Campionati italiani di nuoto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo quartieri di Genova
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 1:
I '''Campionati italiani di nuoto''' (nome ufficiale, per ragioni di [[sponsor]], '''Campionati italiani assoluti [[Unipol]]'''<ref>{{cita web |url=http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=articolo&id=27549 |titolo=Copia archiviata |accesso=9 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130411135918/http://www.federnuoto.it/nuoto.asp?p=articolo&id=27549 |dataarchivio=11 aprile 2013 }}</ref>) sono la massima competizione [[Nuoto|natatoria]] individuale in [[Italia]]. Organizzati dalla [[Federazione Italiana Nuoto]], si svolgono tre volte all'anno (le edizioni si denominano "primaverili", "estivi", "invernali"). Gli atleti vincitori ricevono il titolo di campioni d'Italia.
 
Le edizioni si svolgono alternativamente in [[piscina olimpionica|vasca lunga]] e [[vasca corta]] (scelta in genere dettata dalle competizioni internazionali più vicine, in quanto i campionati italiani possono fungere da gare di qualificazione alle suddette).