Associazione Sportiva Bari 1981-1982: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
La formazione pareggia nelle amichevoli con molte compagini di [[Serie C]] e malgrado lo scetticismo della stampa Catuzzi prosegue fiducioso il suo lavoro.<ref name="a"/> Il debutto ufficiale avviene in [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]], in casa contro il Napoli di [[Ruud Krol]] e [[Oscar Damiani]]. I galletti mettono in difficoltà i [[Napoli|partenopei]] e la gara finisce in parità (non viene concesso un [[rigore|penalty]] per un fallo di Krol su De Rosa, in area napoletana)[http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1981/19810824bari/#/9/] [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1053_02_1981_0229_0014_24156577/] .<ref name="a"/> Sempre in Coppa Italia seguono i tre pareggi consecutivi contro la Cremonese di [[Gianluca Vialli|Vialli]] (0-0), l'Ascoli di [[Carlo Mazzone|Mazzone]] (3-3, con i biancorossi che recuperarono 3 goal negli ultimi 11 minuti di gara)[http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1981/19810831bari/#/11/] [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,1434_02_1981_0236A_0013_22861286/] e l'Avellino di [[Juary]] (0-0); dei 4 pareggi, 3 sono stati raccolti contro squadre di Serie A. Il girone da cinque squadre termina al 2º posto con 4 punti, ma essendo per regolamento la prima a procedere al turno successivo (in questo caso il Napoli), i biancorossi chiudono qui la loro esperienza di coppa.
In [[Serie B 1981-1982|campionato]], nel primo mese i ''galletti'' partono imbattuti e con cinque punti in classifica, ottenuti anche grazie al discusso pareggio 3-3 in prima giornata alla "Favorita", con il Palermo dell'ex [[Antonio Renna|Renna]] dove ci sono sviste arbitrali a sfavore del Bari<ref name=g/> (alla fine di un incontro caratterizzato dal nervosismo in campo, in cui sul 2-2 del Bari nascono problemi d'ordine pubblico dentro e fuori lo stadio e viene colpito alla testa un guardalinee, in seguito il club pugliese reclama la mancata assegnazione del 2-0 a tavolino)<ref name=a/><ref>{{cita|Gianni Antonucci| I rosanero sono allenati dall'ex [[Antonio Renna|Renna]], che ha caricato a dovere tifosi e squadra. Sul 2-2 del Bari nascono problemi d'ordine pubblico, nati da un fraintendimento per l'esultanza di Bagnato e sedati dalla [[Polizia]], dentro e fuori lo stadio e viene colpito alla testa un guardalinee. L'arbitro fa proseguire l'incontro come pro-forma per tenere la situazione sotto controllo e i biancorossi, intimoriti, finiscono per pareggiare. A sorpresa lo stesso direttore di gara referta un "regolare" svolgimento dell'incontro e il club pugliese e assegna un turno di squalifica allo stadio palermitano, che s'aspetta un'indubbia vittoria a tavolino 2-0 e fa comunque ricorso, se lo vede respinto dalla federazione. Seguono polemiche alimentate soprattutto dal tecnico Renna, che offende Matarrese e il giocatore Bagnato. Lo storico del Bari G. Antonucci lascia intendere a una voglia di ripicca o rabbia di Renna nei confronti del Bari (da cui s'era dimesso da allenatore l'anno prima). pp. 795-796}}</ref> e alla vittoria in casa 1-0 sul Rimini. A partire dalla 5ª giornata, persa 1-2 a Catania [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1981/19811012bari/#/11/] [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,1436_02_1981_0278A_0017_22863041/]con
Nel mercato di riparazione la società sopperisce al rendimento giudicato non molto soddisfacente di Venturelli e all'infortunio di Libera, rilevando Fantini e Bresciani; il regista Majo sostituisce Bacchin (andato via da [[Bari]] per motivi familiari).<ref name="a"/> A partire dal pareggio ottenuto in casa della Sampdoria nella 13ª giornata [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1981/19811207bari/#/] [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1981/19811208bari/#/13/] , la formazione di Catuzzi ottiene altri dodici risultati utili consecutivi in cui totalizza 21 punti. Proprio nella gara successiva a quella di [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]], il Bari batte in casa 5-0 la Cavese seconda in classifica<ref name="a"/> e la domenica ancora successiva, sempre al "Della Vittoria", sconfigge la Lazio di [[Vincenzo D'Amico|D'Amico]] e [[Alberto Bigon|Bigon]] (1-0) [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1981/19811221bari/#/1/] [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1981/19811224bari/#/21] [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,1057_02_1981_0343_0018_20572881/] ;pareggia 2-2 a Brescia con un gol bel gol al volo di Iorio su assist preciso di De Rosa [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1982/19820104bari/#/9/] [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,15/articleid,1405_02_1982_0002A_0019_22846048/] [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1982/19820107bari/#/12] e 0-0 con il Varese in casa; vince in trasferta con la Sambenedettese 2-1 con un altro bel gol di Iorio in girata ancora su assist cross di De Rosa [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1982/19820118bari/#/9/] [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,1405_02_1982_0016A_0018_22848778/]e 1-0 in casa col Perugia.
|