Algoritmo Doomsday: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata - Errori comuni)
Il termine base confonde con la rappresentazione in base ( https://it.wikipedia.org/wiki/Base_(aritmetica) ) mentre qui si intende ridurre un numero modulo 7 ( https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_modulo )
Riga 145:
#moltiplicare ''c'' per 5;
#separatamente, sottrarre 1 da ''c'' e dividere la [[differenza]] per 4;
#sommare il [[quoziente]] a ''5c'' e riportare il valore in [[Aritmetica modulare|basemodulo 7]];
#aggiungere 4 al valore ottenuto e riportare il valore in basemodulo 7.
 
Il risultato di queste operazioni sarà un valore compreso tra 0 (Domenica) e 6 (Sabato) e corrisponderà al giorno base del secolo.
Riga 170:
#dividere ''b'' per 4. Sia ''c'' il quoziente;
#sommare ''a'', ''b'' e ''c''. Sia ''d'' tale somma;
#riportare ''d'' in [[Aritmetica modulare|basemodulo 7]];
#sommare il valore ottenuto al valore del giorno base del secolo.
 
Riga 196:
#dividere la somma per 2;
#se il [[quoto]] è dispari, aggiungere 11;
#riportare il valore ottenuto in [[Aritmetica modulare|basemodulo 7]];
#sottrarre da 7 il valore ottenuto.
 
Riga 215:
#sottrarre la data del doomsday più vicino dalla data da identificare
#aggiungere il valore del Doomsday dell'anno
#riportare il risultato ottenuto in [[Aritmetica modulare|basemodulo 7]]
 
Ad esempio, per calcolare in che giorno sia caduto il 13 settembre 2011: