Dialetto ionico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
 
== Area linguistica di diffusione - storia ==
Lo ionico veniva parlato nelle isole [[Cicladi]] in [[Asia Minore]] (antico nome dell'[[Anatolia]]), sulle coste del [[Mare Egeo]], in una regione che coloni [[greci]] di stirpe ionica cominciarono a popolare a partire dal 1000 a.C. in poi. La contiguità geografica e strutturale dello Ionico con l'[[Dialetto attico|Attico]] induce gli studiosi a pensare allo ionico-attico come a un ''continuum'' di dialetti irradiantisi dall'Attica fino all'Asia minore egea. Tuttavia, fra lo ionico propriamente detto e l'attico si avvertono differenze ben definite.

Dal nucleo originario egeo, lo ionico si diffonde in tutte le colonie greche mediterranee di origine ionica, in particolare in quelle fondate da [[Focea]] e [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]. Tuttavia, da tempo, in età classica, l'interazione fra le popolazioni greche e il retroterra asiatico, nonché la presenza di diffuse relazioni commerciali fra le stirpi greche, aveva fornito al dialetto ionico delle colonie greche d'Asia Minore un colorito alquanto misto. Col tempo, anche molte colonie ioniche dell'[[Italia meridionale]] tendono a perdere la loro caratteristica dialettale arcaica, dorizzandosi o subendo influssi dal mondo italico retrostante.
 
Lo ionico tuttavia ha una sua fortissima vitalità come lingua base del dialetto artificiale misto del genere epico ([[Omero]]), dell'[[elegia]] ([[Mimnermo]], [[Solone]], la lingua epica omerizzante mista di ionismi e dorismi di [[Tirteo]]), del [[giambo]] ([[Archiloco]], lo ionico misto a prestiti lidii di [[Ipponatte]]), come lingua della filosofia (filosofi presocratici, fra cui [[Talete]] [[Anassimandro]], [[Anassimene di Mileto|Anassimene]], [[Parmenide]] [[Eraclito]]) e della scienza medica ([[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] e corpus Hippocraticum), come lingua della favola (il vero [[Esopo]], per noi perduto, scriveva in puro ionico -a noi restano tarde redazioni attiche delle sue favole), come lingua della prima storiografia ([[Ecateo di Mileto]], e soprattutto [[Erodoto]]).