Anisakis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Annullate le modifiche di 93.44.193.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi Etichetta: Rollback |
||
Riga 63:
== Ciclo biologico ==
[[File:Anisakiasis 01 (Versione Italiana).png|thumb|left|Il ciclo vitale e infettivo del parassita.]]
Questi parassiti si trovano, allo stadio adulto, nell'addome dei [[mammiferi marini]] ([[balena|balene]], [[foca|foche]], [[delfino|delfini]]
Le specie di anisakis svolgono il loro ciclo biologico in ambiente marino. Le uova vengono rilasciate in acqua attraverso le feci dei mammiferi marini e si sviluppano vari stadi larvali. Subito dopo la schiusa vengono ingeriti dai primi ospiti intermedi, di solito i piccoli [[crostacei]] che costituiscono il [[Euphausiacea|krill]]. Il krill a sua volta viene ingerito dal secondo ospite intermedio, o paratenico (cioè in cui il parassita non può svilupparsi e crescere), che è il pesce. A questo punto si sviluppa l'ultimo stadio larvale che può passare direttamente al suo ospite definitivo (mammiferi marini) per il completamento del suo ciclo biologico, oppure può trovarsi accidentalmente in un altro ospite, definito per questo ''accidentale,'' nel quale il parassita non evolve a successivi stadi di sviluppo. L'ospite accidentale può essere l'uomo se quest'ultimo si ciba di pesce crudo o poco cotto che contenga al suo interno la larva di ''Anisakis''.
| |||