Universal Subscriber Identity Module: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
L''''Universal Subscriber Identity Module''' (talvolta nominato '''Ultra SIM''', o più semplicemente '''USIM''') è un particolare tipo di Smart Card, con le stesse caratteristiche di una [[Subscriber Identity Module|SIM]], utilizzabile in [[telefoni cellulari|telefonini]], [[modem]] e altri apparecchi che ne consentono l'utilizzo. La USIM è stata creata appositamente per i cellulari di [[3G (telefonia)|terza generazione]]; essa ha inoltre una capacità di memoria tipica tra i 64 e i 256 kbytes. Recentemente sono state realizzate le prime USIM su smart card con tecnologia Flash, le cui capacità di memoria possono raggiungere anche i 128 Megabytes.
 
Le USIM hanno le dimensioni fisiche tipiche delle [[Subscriber Identity Module|SIM]]. Rispetto a queste ultime, alcuni anni fa è stato introdotto un terzo fattore di forma (12x15 mm) con lo scopo di consentire l'utilizzazione delle USIM in terminali mobili di ridotte dimensioni. Questo fattore di forma è ad oggi poco diffusa a causa dei problemi di compatibilità con i terminali esistenti.
Le nuove USIM sono in grado di offrire una maggiore capacità di memoria, una più rapida presentazione CPU, il funzionamento senza contatto e una maggiore capacità di codificazione/criptazione.
La USIM card solitamente memorizza le credenziali necessarie all'autenticazione del cliente (algoritmi di autenticazione e chiavi di sicurezza), i dati privati del cliente, quali la rubrica telefonica personale (nome, numero di telefono, secondo numero di telefono, secondo nome, e-mail, gruppi) ed i messaggi SMS, nonché alcune informazioni tipiche dell'operatore mobile che distribuisce la USIM (come la lista delle reti preferite).
Questi progressi consentono al USIM dell'UMTS di essere aggiunto al pacchetto servizi UMTS offrendo all'utente memoria e trasmissione dati portatili ad alta sicurezza.
La USIM card solitamente memorizza le informazioni necessarie all'autenticazione del cliente ed i suoi dati privati, quali gli elenchi telefonici personali e i messaggi. Nell'ambito dei servizi di Terza Generazione, in cui il contenuto multimediale come gli Sms, permettono l’invio di messaggi contenenti testo, immagini, audio e video da telefonino a telefonino o tramite Internet. I downloads audio e video sono ampiamente utilizzati, la capacita' di memoria e la velocita' di interfaccia sono questioni cruciali. Inoltre, i dati privati personali sono memorizzati nella USIM card piuttosto che nella memoria del telefono cellulare e possono essere trasferiti facilmente da un terminale all'altro.
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]