Utente:Sciaio/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sciaio (discussione | contributi)
m Pagina svuotata completamente
Etichetta: Svuotamento
Sciaio (discussione | contributi)
Inizio modifica paragrafo mars 2020
Riga 1:
==Progetto e migliorie tecnologiche==
[[File:Mars2020-Rover-5-Fun-Engineering-Facts-Infographic.png|Infografica di 5 curiosità scientifiche riguardo alla missione Mars 2020|thumb]]Il rover è basato sull'impronta e struttura di Curiosity,<ref name="prendeforma"/> ed è infatti dotato di un [[generatore termoelettrico a radioisotopi]] (MMRTG)<ref name="MMRTG">{{cita web|http://spacenews.com/u-s-plutonium-stockpile-good-for-two-more-nuclear-batteries-after-mars-2020/|U.S. Plutonium Stockpile Good for Two More Nuclear Batteries after Mars 2020|lingua=en|data=11 marzo 2015|autore=Dan Leone}}</ref><ref name="Mars2020deis">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/files/mep/Mars2020_DEIS.pdf|DEIS|formato=PDF}}</ref>, ovvero un generatore di calore ed energia elettrica, basato sul [[decadimento]] del [[plutonio]], per alimentare e riscaldare il rover, in quanto la temperatura media sulla superficie di marte è −63&nbsp;°C<ref name="temp">{{cita web|http://www.space.com/16907-what-is-the-temperature-of-mars.html|lingua=en|data=3 agosto 2012|autore=Tim Sharp|titolo=What is the Temperature of Mars?}}</ref>.
 
Rispetto a Curiosity, però, il rover sarà dotato di un sistema di atterraggio perfezionato. In particolare si può contare su due evoluzioni, il "Range Trigger" e il "Terrain-Relative Navigation".
 
Il Range Trigger è il sistema che controlla il timing dell'apertura dei paracadute durante la discesa. Conoscendo la propria posizione rispetto al sito di atterraggio previsto e ritardando o anticipando l'apertura dei [[paracadute]] sarà possibile ridurre del 50% l'ellisse di atterraggio, ovvero l'area stimata di arrivo, riducendo quindi i rischi di trovarsi in aree impervie o di scarso interesse.
Fino ad oggi i paracadute delle varie [[sonda spaziale|sonde]] arrivate su Marte sono sempre stati aperti appena la capsula raggiungeva una velocità idonea a farlo; con questo sistema invece il paracadute verrà aperto nel momento più utile per avvicinarsi quanto più possibile al sito di atterraggio, ovviamente rimanendo sempre nei parametri di velocità richiesti.
Se ad esempio il sistema di controllo si accorgesse che il sito venisse superato, questo comanderà un'apertura anticipata rispetto al momento previsto; nel caso opposto se risultasse un arrivo ''corto'' rispetto al sito previsto, l'apertura verrebbe posticipata aumentando la distanza percorsa in caduta.<ref name="prendeforma" /><ref name="landing tec">{{cita web|http://mars.nasa.gov/mars2020/mission/technology/entry-descent-landing/|lingua=en|Entry, Descent, and Landing Technologies}}</ref>
 
Il Terrain-Relative Navigation è invece un inedito sistema di determinazione delle caratteristiche del suolo nelle ultimissime fasi dell'atterraggio.
Il computer che governerà questa fase di missione avrà pre-caricata una mappa in alta risoluzione del sito di atterraggio, realizzata negli anni precedenti dalle sonde attualmente in orbita marziana e contenente a sua volta tutte le aree pericolose o sconsigliate per l'atterraggio. Durante la discesa il rover raccoglierà immagini in rapida successione della zona che sorvolerà e confrontandole con la mappa conosciuta calcolerà la sua posizione e la zona di arrivo stimata. Se la posizione calcolata venisse considerata pericolosa il sistema di navigazione potrà spostare l'atterraggio in un'area preferibile all'interno di un raggio di 300 m.
Fino ad oggi moltissime delle aree considerate interessanti per la possibile presenza di tracce di composti biologici o strutture geologiche particolari sono state scartate poiché presentavano possibili pericoli (rocce, pendii, ecc.) per il 99%. Con questo sistema di navigazione però sarà possibile scegliere aree di atterraggio fino ad oggi precluse, permettendo di selezionare aree con pericoli che potranno essere evitati dal Terrain-Relative Navigation.<ref name="prendeforma" /><ref name="landing tec" />
 
Sempre nella fase di discesa sarà attiva anche la suite di strumenti MEDLI2, ovvero la seconda generazione della suite MEDLI, (''[[Mars Science Laboratory|MSL]] Entry, Descent and Landing Instrumentation'') che raccoglierà dati quali pressione e temperatura atmosferica e dello scudo termico, permettendo di caratterizzare maggiormente l'atmosfera marziana per le future missioni. Durante l'atterraggio saranno poi attive diverse telecamere, permettendo di riprendere tutte le fasi dell'atterraggio: una telecamera riprenderà i paracadute, una il suolo in basso sullo stadio di discesa, una guarderà in alto verso lo stadio di discesa e un'altra guarderà in basso il suolo. A corredo sarà presente anche un [[microfono]] che raccoglierà i suoni durante tutte le fasi.<ref name="prendeforma" /><ref name="landing tec" />