Cavalcata dell'Assunta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{A|Wikipedia non è un dizionario, quando scrivi una nuova voce, tieni presente che Wikipedia è un'enciclopedia: cerca di dare ai tuoi contributi tutto l'approfondimento che meritano.|storia|giugno 2007|firma=([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''</tt>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 18:20, 20 giu 2007 (CEST)}}
 
Palio che risale al 1182.
LE ORIGINI
 
Sin dal 998 d.C. è attestata dalle fonti storiche l'esistenza a Fermo della "Festa dell'Assunta" da svolgersi una volta l’anno: il 15 di agosto.
A Maria Vergine Assunta, patrona della città, era dedicata la Cattedrale di Santa Maria in Castello. La processione religosa, che dalla Chiesa di Santa Lucia saliva alla Cattedrale, alla quale fu data poi il nome di "Cavalcata", è molto bene illustrata in una stupefacente miniatura contenuta nel "Messale de Firmonibus", codice pergamenaceo realizzato nel 1436.
Alla Cavalcata prendevano parte le magistrature della città, i notabili con la loro corte, le rappresentanze di arti e mestieri, le delegazioni degli ottanta castelli soggetti all'antico Stato che offrivano anche il loro palio. Tutti portavano offerte in denaro e in natura,chiudevano il corteo i vicari dei castelli, in sella ai loro cavalli.
 
E' del 1182 il primo documento che parla dell'obbligo di offrire un palio da parte dei castelli (e in quel caso erano i castelli di Monterubbiano, Montotto e Cuccure). La Cavalcata aveva dunque una valenza anche politica oltreché religiosa.
Gli Statuti di Fermo, risalenti al Duecento dettavano le norme per lo svolgimento delle manifestazioni (corsa dei cavalli al palio, il giuoco dell'anello, la giostra del toro, la spada stora e la quintana) che sono tra le più antiche d'Italia e precedenti a tutte quelle delle regioni vicine. La documentazione, cospicua dal sec. X al XIX, si trova negli archivi storici del Comune e dell'Arcivescovado.
 
LE DIECI CONTRADE:
 
CONTRADE STORICHE SONO SEI
 
PILA
SAN BARTOLOMEO
CAMPOLEGE
CASTELLO
SAN MARTINO
FIORENZA
CONTRADE FORANEE SONO QUATTRO
 
CAPODARCO
TORRE DI PALME
CAMPIGLIONE
MOLINI GIROLA