Cultura di Castelluccio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix incipit
Riga 6:
 
==Estensione geografica==
La cultura di [[Castelluccio di noto|Castelluccio]] è tra le più diffuse in Sicilia. Nella sua fase più antica si sviluppa lungo gli argini del Simeto, nel comprensorio [[Adrano|adranita]], che prende la denominazione di ''castellucciano etneo'', particolarmente frequente nelle grotte di origine lavica, nella zona di [[Biancavilla]] e a [[Catania]] nei quartieri San Giovanni di Galermo e Barriera-Canalicchio<ref>Cfr. Sebastiano Tusa, o.c.</ref>, mentre la fase matura dello stile è riscontrabile nei siti della Sicilia sud orientale, a [[Monte Casale]], [[Cava d'Ispica]], [[Pachino]], [[Niscemi]], [[Cava Lazzaro]], nei pressi di [[Noto (Italia)|Noto]], di [[Rosolini]], nel comprensorio rupestre-bizantino delle Coste di [[Santa Febronia]], a [[Palagonia]], sul [[Monte Manganello]], nelle vicinanze di [[Piazza Armerina]], in località "Cuddaru d' Crastu" (Tornabé-Mercato d'Arrigo) presso&nbsp;[[Pietraperzia]], là dove insistono i resti di una fortezza in parte intagliata nella pietra; pur con forme differenti è riscontrabile anche nell'[[Agrigento|agrigentino]], a [[Monte Grande (Palma di Montechiaro)|Monte Grande]] e a [[Sabucina]], vicino [[Caltanissetta]].
 
==Cultura materiale==