TGR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m aggiustamenti_formali |
||
Riga 22:
| Direttore = [[Vincenzo Morgante]]
}}
Il '''''TG Regione''''' (abbreviato in '''TGR''', in precedenza '''''Rai Regione''''') è il [[Telegiornale|notiziario regionale]] di [[Rai 3]]. Nacque il 15 dicembre [[1979]] come parte integrante del [[TG3]]. Tra [[1986]] e il [[1987]] fu scorporato e divenne una testata autonoma con il nome di ''Rai Regione'', che nel novembre [[1991]] divenne ''TGR''. Dal marzo [[1999]] al giugno [[2002]], il telegiornale fu nuovamente incorporato nel TG3. La TGR è la testata giornalistica più grande d'Europa, comprendendo circa 850 giornalisti.
== Storia ==
=== Esordi ===
[[File:Tg Regione2015.jpg|miniatura|Fotogramma della sigla in uso dal 2015.]]
Gli antesignani dei notiziari regionali erano i Gazzettini radiofonici introdotti dall'[[EIAR]],
Il 15 dicembre [[1979]],
=== Anni ottanta ===
Nel corso della stagione [[1986]]-[[1987]], in concomitanza con la trasformazione del TG3 in testata nazionale vera e propria
=== Anni novanta ===
Nel novembre [[1991]] la testata cambia nome in TGR, parallela alla TGS (Testata Giornalistica Sportiva, l'attuale [[Rai Sport]]), e alla TSP (Testata Servizi Parlamentari, l'attuale [[Rai Parlamento]]). Nel marzo [[1999]] la TGR viene incorporata nuovamente nel TG3, cambiando nome in ''T3 Regione'', mentre la rubrica ''Bellitalia'' passa da [[Rai 2]] a [[Rai 3]].
=== Anni 2000 ===
Ogni edizione del TGR va in onda in simultanea dalle Sedi regionali della [[Rai]]: per esempio il ''TGR Lombardia'' va in onda dal [[Centro di produzione Rai di Milano]], il ''TGR Emilia Romagna'' in onda dallo studio 7 dei Cherubini in [[Bologna]], il ''TGR Toscana'' va dal Centro di produzione Rai di Firenze, il ''TGR Sicilia'' dal Centro di produzione Rai di Palermo in V.le Strasburgo, il ''TGR Lazio'' prima dalla sede Rai di Via Teulada, poi (dal 1991) dal [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|Centro di produzione Rai di Saxa Rubra]], il ''TGR Puglia'' nel Centro di produzione Rai di Bari e così. Fanno eccezione:
Riga 43 ⟶ 46:
* il ''TGR [[Friuli-Venezia Giulia]]'', in onda da [[Trieste]] con collegamenti dalle sedi di [[Udine]], [[Pordenone]] e [[Gorizia]]. [[Rai Friuli-Venezia Giulia]], inoltre, trasmette in diretta alle 20:30, su una seconda rete tv, attiva solo in quella [[Regione italiana a statuto speciale|regione autonoma]], chiamata [[Rai 3 BIS FJK]], il TDD ossia il telegiornale regionale in lingua slovena dedicato alla minoranza slovena presente nel territorio. Il TDD FJK adotta sigla, grafica e studio identici a quello italiano.
=== Anni 2010 ===
Dal 4 luglio al 21 settembre [[2015]] vengono rinnovati gli studi e la veste grafica, iniziando dal telegiornale del Lazio, e proseguendo con la rubrica ''Piazza Affari'' (6 luglio), il telegiornale dell'Abruzzo (15 luglio), Lombardia (21 luglio), Campania (27 luglio), Puglia e Liguria (30 luglio), Valle d'Aosta (3 agosto), Piemonte (4 agosto), Molise (7 agosto), Trentino-Alto Adige (sia Bolzano che Trento - 11 agosto), Basilicata (12 agosto), Marche (26 agosto), la rubrica ''L'Italia de Il Settimanale'' (29 agosto), Umbria (1º settembre), Veneto e Calabria (7 settembre), Friuli-Venezia Giulia (sia italiano che sloveno), Toscana ed Emilia-Romagna (14 settembre), Sardegna (17 settembre) e infine Sicilia (21 settembre). In tre mesi tutte le sedi regionali della Rai hanno avuto il nuovo studio, la nuova sigla e grafica. Dal 15 agosto 2015 viene rinnovato il cartello che introduce le rubriche (con anche una variante da ottobre), dal 28 settembre successivo le sigle delle trasmissioni mattutine ''Buongiorno Italia'' e ''Buongiorno Regione'' e infine le sigle del resto dei programmi. Nell'ottobre 2016 la TGR chiude ''Ambiente Italia'', sostituita da ''Petrarca'', che si occupa di libri.
Riga 109 ⟶ 113:
* ''Elzeviro'' (rubrica di storia in onda dal 2016 all'interno del TG della Calabria)
* ''Lo scaffale'' (rubrica sui libri in uscita in libreria, in onda all'interno del TGR Marche e Campania)
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
| |||