TGR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiustamenti_formali |
m →Meteo |
||
Riga 22:
| Direttore = [[Vincenzo Morgante]]
}}
Il '''''TG Regione''''' (abbreviato in '''TGR''', in precedenza '''''Rai Regione''''') è il [[Telegiornale|notiziario regionale]] di [[Rai 3]]. Nacque il 15 dicembre [[1979]] come parte integrante del [[TG3]]. Tra [[1986]] e il [[1987]] fu scorporato e divenne una testata autonoma con il nome di ''Rai Regione'', che nel novembre [[1991]] divenne ''TGR''. Dal marzo [[1999]] al giugno [[2002]], il telegiornale fu nuovamente incorporato nel TG3. La TGR è la testata giornalistica più grande d'Europa, comprendendo circa 850 giornalisti.
== Storia ==
Riga 51:
Dal 4 luglio al 21 settembre [[2015]] vengono rinnovati gli studi e la veste grafica, iniziando dal telegiornale del Lazio, e proseguendo con la rubrica ''Piazza Affari'' (6 luglio), il telegiornale dell'Abruzzo (15 luglio), Lombardia (21 luglio), Campania (27 luglio), Puglia e Liguria (30 luglio), Valle d'Aosta (3 agosto), Piemonte (4 agosto), Molise (7 agosto), Trentino-Alto Adige (sia Bolzano che Trento - 11 agosto), Basilicata (12 agosto), Marche (26 agosto), la rubrica ''L'Italia de Il Settimanale'' (29 agosto), Umbria (1º settembre), Veneto e Calabria (7 settembre), Friuli-Venezia Giulia (sia italiano che sloveno), Toscana ed Emilia-Romagna (14 settembre), Sardegna (17 settembre) e infine Sicilia (21 settembre). In tre mesi tutte le sedi regionali della Rai hanno avuto il nuovo studio, la nuova sigla e grafica. Dal 15 agosto 2015 viene rinnovato il cartello che introduce le rubriche (con anche una variante da ottobre), dal 28 settembre successivo le sigle delle trasmissioni mattutine ''Buongiorno Italia'' e ''Buongiorno Regione'' e infine le sigle del resto dei programmi. Nell'ottobre 2016 la TGR chiude ''Ambiente Italia'', sostituita da ''Petrarca'', che si occupa di libri.
Dagli esordi, tutti i giorni, dopo le edizioni delle 14:00 e delle 19:30 del TG Regione, va in onda il meteo Regionale. Il meteo viene sempre letto da voci fuori campo (tranne nell'edizione della notte in cui vengono lette dal conduttore di turno del notiziario), mentre in video appare la grafica con la carta della regione interessata. La previsione è di solito suddivisa per zone geografiche. Nell'edizione notturna le previsioni vengono lette dal conduttore e in video appare la grafica con animazione velocizzata fino alle temperature. Nelle edizioni delle 14:00 e delle 19:35 vengono letti anche le temperature, i venti e i mari. Nell'edizione della notte, per questioni di tempo, le previsioni vengono lette fino ai venti e i mari e in video la grafica appare velocizzata e senza sottofondo. La musica di sottofondo, dal 1º ottobre [[2007]], è ''Under the trees of hope'' del compositore [[Andreas Vollenweider]]. Dal 13 giugno 2016 il meteo adotta una nuova sigla, utilizzata solo in assenza dello sponsor.
== Direttori ==
Riga 101 ⟶ 93:
''<small>'''NOTA''': I nomi delle rubriche segnati con il doppio asterisco (**) sono quelle a diffusione regionale (tutte le altre sono a diffusione nazionale, compresa la rubrica</small>'' <small>L'Italia de il Settimanale'')''</small>
==Rubriche
* ''Sportello Salute'' (in onda dal [[2009]] all'interno del TG del Lazio)
* ''TGR Sport'' (in onda in tutti i TG regionali per moltissimi anni, dal [[2016]] va in onda solo nei TG della Calabria e della Campania con il nome di ''Sport Regione'')
| |||