La costola di Adamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni |
integrata trama |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|la serie televisiva|La costola di Adamo (serie televisiva)}}
{{Film
|titolo italiano = La costola d'Adamo
Riga 21 ⟶ 20:
|casa distribuzione italiana = [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|attori =
*[[Spencer Tracy]]:
*[[Katharine Hepburn]]: Amanda Bonner
*[[Judy Holliday]]: Doris Attinger
*[[Tom Ewell]]: Warren Attinger
*[[David Wayne (attore)|David Wayne]]:
*[[Jean Hagen]]: Beryl Caighn
*[[Hope Emerson]]: Olympia
Riga 39 ⟶ 38:
*[[Tommy Noona]]: il reporter
|doppiatori italiani=
*[[Gaetano Verna]]:
*[[Wanda Tettoni]]: Amanda Bonner
*[[Rina Morelli]]: Doris Attiger
*[[Carlo Romano]]: Warren Attiger
*[[Stefano Sibaldi]]:
*[[Zoe Incrocci]]: Beryl Caighn
*[[Olinto Cristina]]: giudice Reiser
Riga 57 ⟶ 56:
'''''La costola d'Adamo''' (Adam's Rib)'' è un [[film]] del [[1949]] diretto da [[George Cukor]].
Il film è una commedia interpretata dalla coppia [[Katharine Hepburn]] - [[Spencer Tracy]], qui nelle vesti di marito e moglie, innamoratissimi nella vita privata, ma avversari sul lavoro, in tribunale, dove lei è avvocato e lui vice [[procuratore distrettuale]]. Sia il caso giudiziario che le conseguenze che lo stesso comporta nel rapporto di coppia tra i protagonisti, offrono lo spunto per una serie di riflessioni riguardanti l'[[uguaglianza di genere]].
Nel [[1992]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/film/registry_titles.php?sort=inducted|titolo=National Film Registry|editore=[[National Film Preservation Board]]|accesso=4 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
==Trama==
Esasperata dai tradimenti del marito, Doris Attinger, comprata una pistola, segue lo stesso fino a casa dell'amante, per poi sparargli. Solo l'inesperienza con le armi impedisce alla donna di uccidere il fedifrago che se la cava con delle ferite.
In tribunale il caso è affidato al viceprocuratore distrettuale Adamo Bonner. Sua moglie, l'avvocato Amanda Bonner, paladina dei [[diritti delle donne]], assume la difficile difesa apparentemente disperata, della signora Attinger.
Adamo è molto contrariato dal dover fronteggiare sua moglie che, sapendo molto determinata, gli sarà sicuramente ostile in aula con conseguenze che immagina turberanno la loro felice unione. Amanda sembra invece divertirsi nello stuzzicare il marito che, come la maggior parte degli uomini dell'epoca, non riconosce, di fatto, alle donne quella parità di diritti che le stesse hanno conquistato.
Così, giunti in aula, gli accesi confronti portano inevitabilmente dei riflessi nella vita privata dei coniugi Bonner. Dopo alcune trovate che mettono anche un po' in ridicolo il marito, Adamo rompe con sua moglie, rea di "giocare con la legge". Amanda sfodera un'arringa finale nella quale invitando i giurati ad immaginare come sarebbero portati a giudicare una situazione che invertisse i sessi dei soggetti coinvolti (e cioè immaginando il caso di un marito che esasperato dai tradimenti della moglie arrivi fin quasi ad ucciderla per salvare il matrimonio) riesce ad ottenere l'assoluzione della propria cliente.
Adamo, sconfitto e geloso, irrompe quella sera stessa nell'appartamento del vicino, grande spasimante di Amanda, che stringe sua moglie tra le braccia, minacciando entrambi con una pistola. Lei è spaventata e, spiegato l'equivoco, gli dice di non avere il diritto di farsi giustizia da solo, perché nessuno ha il diritto di fare questo. Adamo si dice così soddisfatto e addenta la pistola, in realtà un dolce di liquirizia, usata solo per poter portare la moglie a pronunciare quella frase che per lui vale come una rivincita.
Ora è Amanda a sentirsi umiliata e i due, ormai prossimi al divorzio, si incontrano da un contabile per la divisione dei beni. Senza rancori, ma anche con molta freddezza, i due si accordano su ogni voce. Quando si apre il capitolo della loro casa in campagna, un nido d'amore costruito col tempo e con i sacrifici, i due realizzano che stanno facendo una stupidaggine e abbandonano il contabile.
Raggiunta la casa in campagna, Adamo annuncia che il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]] lo candiderà per la carica di Giudice capo della Contea. Amanda, sempre in vena di provocazioni, gli chiede se i [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Democratici]] abbiano già scelto un loro candidato...
== Produzione ==
Si tratta del sesto film con protagonista la coppia [[Katharine Hepburn]] - [[Spencer Tracy]], all'epoca insieme anche nella vita privata.
La storia trae spunto da una coppia realmente esistita, i coniugi William e Dorothy Whitney, entrambi avvocati, che divorziarono per unirsi ai rispettivi clienti in un caso che li vedeva contrapposti.
Il film, ambientato a [[New York]], fu girato quasi interamente nei teatri di posa della [[MGM]] a [[Culver City]] in [[California]].
==Serie televisiva==
Riga 71 ⟶ 87:
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Uguaglianza di genere]]
==Bibliografia==
|