Honda CB 125: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto i dati mancanti dalla tabella creata |
fix |
||
Riga 25:
L''''Honda CB 125 Endurance''' rappresenta il primo esempio di collaborazione italo-giapponese in campo motociclistico. Infatti questa [[motoleggera]] veniva assemblata negli stabilimenti di IAPI [[Atessa]], in provincia di [[Chieti]], ove si impiegavano i pezzi semilavorati provenienti dal [[Giappone]], ma anche numerose componenti prodotte in Italia. La gestazione della Honda Italia 125 cm³ è stata certo una delle più lunghe e travagliate del campo motociclistico. Questo non per motivi tecnici, ma per tutta una serie di problemi burocratici, economici, finanziari e anche politici che hanno suscitato uno strascico interminabile di polemiche, sfociate in azioni giudiziarie. Il fatto è che si trattava della prima moto giapponese costruita in Italia. Quindi oltre ad aggirare le limitazioni [[dogana|doganali]] all'[[importazione]] delle piccole [[cilindrata|cilindrate]], la Honda costituiva, a detta dei fabbricanti italiani, una pericolosa testa di ponte dell'industria giapponese in Italia. Come conseguenza di queste polemiche c'è stato un notevole allungamento dei tempi, tant'è vero che i primi progetti risalgono al 1972, mentre le moto sono arrivate nelle vetrine dei concessionari solo nell'estate del 1977<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giorgio Centanino e Franco Massari|titolo=Honda 125 E|rivista=Tuttomoto|editore=Rusconi Editori Associati|volume=Marzo 1979|numero=3|p=46}}</ref>.
Dal 1977 e fino al 1982 la CB 125 S, con denominazione "Italia", disponeva della [[quadro strumenti|strumentazione]] completa di [[contagiri]] (assente nelle prime serie fino al 1974), [[freno a disco]] anteriore (azionato da cavo d'acciaio), freno posteriore [[freno a tamburo|a tamburo]].
{{Moto-caratteristiche | modello = Honda CB 125 Endurance
| immagine = <!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| lunghezza =
| larghezza =
| altezza =
| altezzasella =
| altezzaminima =
| altezzapedane =
| interasse =
| peso =
| serbatoio = litri 9,5, di cui 2,2 di riserva
| tipomotore = monocilindrico [[motore a quattro tempi|a 4
| raffreddamento = [[raffreddamento ad aria|ad aria]]
| cilindrata = 124
| alesaggio = 56,4 x 49,5
| corsa =
| distribuzione = monoalbero in testa
| alimentazione =
| potenza = 14 [[cavallo vapore|CV]] a 10000 [[giri al minuto|g/m]]
| coppia =
| rapporto compressione = 9,4 : 1
Riga 50 ⟶ 52:
| frizione = multidisco in bagno d'olio
| cambio = 5 rapporti con ingranaggi sempre in presa
| trasmissione = a catena
| avviamento = a pedale
| telaio = monotrave, monoculla aperto
| sospensioneant = forcella teleidraulica
| sospensionepost = forcellone oscillante con ammortizzatori teleidraulici
| frenoant = [[freno a disco]]
| frenopost = [[freno a tamburo|tamburo]]
| pneumatici = Anteriore 2.75 / 18 Posteriore 3.00 / 17
| velocità =
| accelerazione = Su 400 metri: in 18"4/10 - 101,8 km/h
| consumo = In città 30,4 km/litro Su strada 40,7 km/litro A tutto gas 29,8 km/litro
|