Catherine Ashton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 50:
Dopo la laurea Ashton cominciò a lavorare per la [[Campagna per il disarmo nucleare]], di cui fu [[Segretario generale|vice segretario generale]] fino al 1983<ref name="Mag"/><ref name="bbc">{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-11926764|titolo=Profile: EU foreign minister Baroness Ashton|editore=BBC News|lingua=EN|data=6 dicembre 2010|accesso=26 febbraio 2012}}</ref>.
 
Dal [[1983]] al [[1989]] ha lavorato in vari enti ed associazioni in favore dei [[disabili]] e di altre categorie svantaggiate oltre che nel campo delle associazioni per la [[tutela del consumatore]], come "The Coverdale Organisation" ed il "Central Council for Education and Training in Social Work"<ref name="cv">{{cita web|url=http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/ashton/about/cv/index_en.htm|titolo=Catherine Ashton - Profile|editore=Commissione europea|lingua=EN|accesso=26 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120408221238/http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/ashton/about/cv/index_en.htm|dataarchivio=8 aprile 2012}}</ref>. Ha diretto l'organizzazione "Business in the Community", un consorzio di 750 società che promuove la responsabilità sociale d'impresa<ref name="bbc"/>.
 
Negli anni novanta ha lavorato prevalentemente come consulente politico freelance<ref name="bbc"/>. Ha guidato l'"Autorità sanitaria dell'[[Hertfordshire]]" dal [[1998]] al [[2001]] ed è stata vicepresidente del Consiglio nazionale per le famiglie monogenitoriali<ref name="cv"/>.