Microtus savii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.7) |
m Bot: rimuovo didascalia associata a immagine inesistente |
||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=
|didascalia=
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 54 ⟶ 53:
== Biologia ==
È una specie terricola, con abitudini [[fossorio|fossorie]], trascorre cioè buona parte del suo tempo in complessi sistemi di cunicoli sotterranei da cui tuttavia esce frequentemente per la ricerca di cibo e acqua. È solita usare tane e cunicoli in condivisione con tapla europaea, apodemus sylvaticus e crocidura leucodon.
È attiva soprattutto nelle ore diurne.
=== Alimentazione ===
Riga 76 ⟶ 75:
== Conservazione ==
È una specie molto comune, che non presenta particolari problemi di conservazione.
La ''[[IUCN]] red list'' la classifica come specie a basso rischio di [[estinzione]]<ref>{{IUCN|summ=13491|autore=Amori, G. 1996}}</ref>.
Riga 93 ⟶ 92:
* [http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=896 Arvicola di Savi] http://www.minambiente.it/
* [http://www.ermesambiente.it/wcm/parchi/pagine/mammiferi/mammiferi/arvicola_sotterranea_pagina.htm Arvicola sotterranea di Savi] Parchi dell'Emilia-Romagna
{{Portale|mammiferi}}
|