Mastino del Sindh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
La diffusione di cani di tipo molossoide nella regione indo-pakistana del [[Sindh]] data probabilmente al termine del [[VI secolo a.C.]], quando cioè quelle terre vennero conquistate da [[Dario I di Persia]] che vi fondò la [[satrapia]] di "Hindush", all'estremo oriente del suo impero<ref>M. A. Dandamaev. "A Political History of the Achaemenid Empire" p 147. BRILL, 1989 {{ISBN|978-9004091726}}</ref>, facendone la porta d'accesso persiana per la [[Valle dell'Indo]] (circa [[518 a.C.]]). Trent'anni dopo, dalla medesima satrapia il figlio di Dario, [[Serse I di Persia]] attinse abbondanza di uomini e mezzi per allestire la [[seconda guerra persiana|seconda spedizione achemenide contro la Grecia]] ([[480 a.C.|480]]-[[479 a.C.]]). Dato che l'uso dei cani in battaglia era molto diffuso presso i persiani, è lecito supporre che le truppe indiane movimentate da Serse abbiamo portato con sé i discendenti dei primi mastini introdotti nel Sindh da Dario. Con riferimento ai "mastini indiani" di Serse citati da [[Erodoto]]<ref name="ERODOTO"/>, è però opportuno considerare che forse lo storico greco intendeva con "indiani" genericamente dei molossoidi mediorientali/asiatici, seppur ciò non annulli la possibilità che gli achemenidi avessero sviluppato una qualche predilezione per le forme molossoidi che andavano originandosi ad est del loro dominio.
===Utilizzo===
== Note ==
|