Chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 12:
|Demolizione=
}}
La '''chiesa-oratorio di Santo Stefano al Colle'''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A2322 Chiesa di Santo Stefano al colle - Inventario dei beni culturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140114172029/http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A2322 |data=14 gennaio 2014 }}</ref> è un edificio religioso [[Basso Medioevo|tardomedievale]] sorto su un insediamento [[civiltà romana|romano]] a [[Pedrinate]], nel comune di [[Chiasso]].
== Storia ==
Pur essendo citato solo a partire dal [[1545]], l'oratorio fu costruito quasi con certezza prima del [[1000]]. L'edificio, tuttavia, subì pesanti rimaneggiamenti nel corso dei secoli: l'[[abside]] è [[architettura romanica|romanica]], mentre il portico è del [[XVIII secolo]], periodo al quale risale anche il [[campanile]]. Nel [[XX secolo]] fu restaurata due volte: la prima nel [[1956]], la seconda - durante la quale furono anche condotte ricerche archeologiche nel sito - fra il [[1986]] e il [[1988]]. Negli interni spiccano un affresco [[XV secolo|quattrocentesco]], decorazioni [[XVI secolo|cinquecentesche]] e un sottotetto in [[cotto (materiale)|cotto]] dello stesso periodo nella [[navata]].