Utente:Na2SiO4/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Na2SiO4 (discussione | contributi)
Na2SiO4 (discussione | contributi)
Riga 1:
=Johann Nikuradse=
'''Ivane''' (naturalizzato in '''Johann''') '''Nikuradse''' (ივანე ნიკურაძე, ''georgiano??Ivane Nikuradse'') ([[Samtredia]], [[20 novembre]] [[1894]] - [[18 luglio]] [[1979]]) è stato un ingegnere idraulico e fisico [[Georgia|georgiano]] naturalizzato [[Germania|tedesco]]. Ricavò una legge per valutare l'attrito idraulico per moti in condotte rugose; inoltre insieme a suo fratello [[Alexander Nikuradse]], fisico e [[geopolitica|geopolitologo]], collaborò con [[Alfred Rosenberg]] aiutando a salvare numerosi rifugiati georgiani nel corso della [[Seconda Guerra Mondiale]].
==Biografia==
Johann Nikuradse compì i suoi primi studi a [[Kutaisi]]. Con la raccomandazione del decano dell'[[Università statale di Tbilisi]] Petre Melikishvili<ref>Petre Melikishvili http://www.photomuseum.org.ge/didebulidze/10_en.htm</ref> ottenne nel [[1919]] una borsa di studio per proseguire i suoi studi all'estero. Nel [[1921]], quando il [[Repubblica Democratica di Georgia|Soviet della Georgia]] gli ordinò di rientrare in patria, chiese la nazionalità tedesca.
Riga 9:
 
==Arpa di Nikuradse==
In un articolo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Strömungsgesetze in Rauhen Rohren|autore=Johann NikuradzeNikuradse|rivista=Forschungsheft|numero=361,B|VDI Verlag|città=Berlino|anno=1933|lingua=tedesco}}</ref> pubblicato in germania nel [[1933]] descrisse i risultati di una serie di esperienze sull'attrito dei fluidi in condotte scabre. I tubi erano resi artificialmente scabri attaverso uno stato di sabbia con granelli di diametro costante <math>\varepsilon</math>. Integrando il profilo di velocità per tubi scabri trovato da Prandtl e sostituendo nell'[[equazione di Darcy-Weisbach]] si ottiene che il coefficiente d'attrito <math>\lambda</math> è:
 
<math>\frac{1}{\sqrt{\lambda}} = 2log\left(\frac{3,71D}{\varepsilon}\right)</math><ref>{{cita libro|titolo=Meccanica dei Fluidi|autore1=Enrico Marchi|autore2=Antonello Rubatta|editore=UTET|città=Torino|anno=1999|p=426|ISBN=8802036594}}</ref>