GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolto un underscore, Bash, kernel Linux tutto cliccabile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
L'ideatore di GNU è [[Richard Stallman]], che cominciò la sua carriera al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] nel [[1971]], lavorando in un laboratorio di [[intelligenza artificiale]], i cui membri erano già abituati a scambiare liberamente codice e programmi in un periodo in cui il [[software]], usato in modo molto simile all'attuale [[software libero]] (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna [[Licenza (informatica)|licenza]]), veniva utilizzato da molte compagnie private e i [[programmatore|programmatori]] non erano quasi mai soggetti ad un [[accordo di non divulgazione]].
 
Il laboratorio di [[intelligenza artificiale]] usava un [[sistema operativo]] a partizione di tempo ([[timesharing]]) chiamato [[Incompatible Timesharing System]] (ITS) che il gruppo di [[hacker]]esperti (termine abusato dai mezzi di comunicazione in quanto spesso identificato come maligno, ma nella realtà indica un "esperto informatico")informatici del laboratorio aveva progettato e scritto in linguaggio [[assembly]] per il [[PDP-10]], uno dei grossi elaboratori di quel periodo.
 
Dal [[1980]] la situazione cambiò notevolmente in quanto la quasi totalità del software in circolazione era stato sostituito dal [[software proprietario]], i sistemi utilizzati erano i più moderni PDP-10 della Digital, che andarono a rimpiazzare gli oramai obsoleti ITS, ed il gruppo originario si dissolse perché molti degli hacker vennero assunti da altre società quali la [[Symbolics]].