*[[Greco antico]]: ‘ΕρμογενηςἙρμογένης (''Hermogenes'')<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/hermogenes|titolo=Hermogenes|sito = Behind the Name|accesso=15 giugno 2015}}</ref>
*[[Greco moderno]]: Ερμογένης (''Ermogenīs'')
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Hermogenes
Riga 23:
==Origine e diffusione==
Deriva dal greco ‘ΕρμογενηςἙρμογένης (''Hermogenes''), composto dal nome [[Ermes (nome)|Ermes]] combinato con il lemma γενης (''genes'', "nato" o "stirpe", "progenie")<ref name=galgani/><ref name=degrandis/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 151.|Burgio}}</ref>; il significato complessivo può essere interpretato come "nato da Ermes"<ref name=behind/>, "figlio di Ermes"<ref name=galgani/>, "della stirpe di Ermes"<ref name=crusca/><ref name=albaiges/><ref name=burgio/>. Si tratta quindi, analogamente ad altri nomi quali [[Ermione]], [[Ermolao]] ed [[Ermacora]], di un [[nome teoforico]], riferito al [[religione greca|dio greco]] [[Ermes]].
In [[Italia]] conta ancora una modesta diffusione nel [[Italia centrale|Centro]], grazie al culto dei vari santi così chiamati, nonché per la fama di alcuni personaggi dell'[[antica Grecia]] con questo nome<ref name=galgani/>.