Falena Assassina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Reietti: Note modificate con ProveIt Etichetta: Note modificate con ProveIt |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Drury prese in tutto e per tutto ispirazione dalla sua [[nemesi]], a partire dalla "Mothmobile" o dal "Segnale Falena" che i criminali usano per chiedergli aiuto e protezione. Inoltre, così come Batman, disponeva di una cintura accessoriata e di un costume ,contrapposto a quello scuro di Batman, coloratissimo. Oltre ad essi aveva un casco verdastro che ricordava la testa di una [[falena]] con tanto di antenne capaci di captare le comunicazioni radio della [[polizia]], diventando un paladino del crimine non da poco.
La prima battaglia con il dinamico duo sembrò portare alla morte del criminale che però tornò a distanza di soli un paio di mesi in città. Tramite l'influenza del suo alias, Cameron Van Cleer, convinse il [[museo]] a trasportare a Gotham una collezione di falene che cercò di rubare, fallendo e finendo per mostrare la sua vera identità a Batman che contattò la polizia, facendolo arrestare nella sua casa da miliardario. <ref>''Batman'' (vol. 1) n. 63-64</ref>
Killer Moth fu inoltre il primo nemico di Batman a scoprire la sua vera identità, anni prima di [[Hugo Strange]] o [[Bane (DC Comics)|Bane]]. Quando scoprì che il suo amico era in realtà la sua nemesi, non perse tempo, sottoponendosi ad una plastica facciale per rassomigliare il più possibile a Bruce prendendo sia il suo posto che quello di Batman. Nonostante ciò rimase vittima di un trauma cranico che lo portò a perdere parte della memoria, tra cui anche la conoscenza dell'identità di Batman. <ref>''Detective Comics'' (vol. 1) n. 173</ref>
===Silver e Bronze Age===
La vera nemesi di Killer Moth sarà poi [[Barbara Gordon]], la prima Batgirl, che affronterà numerosissime volte riuscendo a diventarne il nemico per eccellenza nonché primo criminale affrontato (sia da un punto di vista editoriale che cronologico) della ragazza. <ref>''Detective Comics'' (vol. 1) n. 359</ref>
Nel corso degli anni Moth stringerà numerose alleanze, principalmente con il suo pupillo [[Firefly (DC Comics)|Firefly]]. Oltre che con nemici di basso rango, però, Moth lavorerà spesso e volentieri al fianco di [[Joker]] o [[Ra's al Ghul]]<ref>''Batman'' (vol. 1) n. 400</ref>. Per esempio, una volta, partecipò ad un piano di Joker che consisteva nel far battere Batman da [[Killer Croc]] prima di finirlo lui stesso assieme ad altri criminali come Moth ed il Fantasma Gentiluomo. <ref>''Detective Comics'' (vol. 1) n. 526</ref>
Il costume di Killer Moth viene spostato dentro un armadietto nel dipartimento di polizia assieme ai costumi di altre nemesi di Batman. Il costume viene però impossessato dai Tre Demoni. Quando Batman vede il costume animato, pensa di star affrontando il suo vecchio nemico, ma ben presto capisce che si tratta di un costume vuoto. Batman sembra spacciato, ma si ricorda che Killer Moth aveva una sorta di fune trasparente che usava per muoversi tra i palazzi. Proprio con l'aiuto di questo arnese del criminale, Batman, riesce a fermare il costume, immobilizzandolo a terra. <ref>''Justice League of America'' (vol. 1) n. 35</ref>
Killer Moth cerca vendetta nei confronti di Batgirl alleandosi con l'ex miliardario The Cavalier, con cui continua l'alleanza fino a quando non entra a far parte della Società Segreta di Super Criminali, di cui fa parte solo brevemente prima di uscirne per cercare vendetta nei confronti di Batgirl, tornando ad essere un paladino del crimine Gothamita. <ref>''Batman Family'' (vol. 1) n. 10</ref>
Killer Moth è tra i criminali che partecipano al processo riguardo la morte di Batman in ''Who Have Killed the Batman?''. Nota la scena in cui lui, Joker e [[Lex Luthor]] si fanno ritrarre assieme in foto da Cavalier quasi a suggerire come il criminale, all'epoca, godesse comunque di un certo prestigio e non venisse considerato solo uno zimbello. <ref>''Batman'' (vol. 1) n. 291-294</ref>
===''Batgirl: Anno Uno''===
|