Anima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Riportata alla revisione precedente di Helios89 |
integrazione + wikilink |
||
Riga 14:
Secondo Platone, l'anima non ha un inizio, in quanto è ingenerata; inoltre, è considerata immortale e incorporea.
Secondo la contrapposizione gnostica tra Dio (Perfezione, bene) e Materia (
* ''Anima mundi''
Concetto di origine orientale passato, attraverso [[Platone]] (per il quale il mondo è una sorta di grande animale, la cui vitalità generale è supportata da questa anima, infusagli dal [[Demiurgo]]) e il [[neoplatonismo]], alla cultura [[rinascimento|rinascimentale]].
E' una nozione particolarmente cara al [[Magia|pensiero magico]] e [[misticismo|mistico]], che viene elaborata in occidente non oltre il periodo romantico ([[Schelling]]) - ma tende a riemergere in fasi culturali di incertezza e scarsa chiarezza razionale.
=== Psicologia ===
Riga 22 ⟶ 26:
=== Lessico, modi di dire, uso figurato ===
== Articoli correlati ==
* [[Psiche culto delle anime]]
* [[Animismo]]
[[de:Seele]]
[[en:Soul]]
[[es:Alma]]
[[fr:Âme]]
[[pt:Alma]]
|