Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno abitanti
Riga 268:
 
=== Turismo ===
Le [[Terme di Sciacca|terme]], il carnevale e il mare sono i settori chiave per lo sviluppo turistico del paese. Grazie soprattutto al suo mare ed ai suoi lidi, la città sta vivendo quello sviluppo tanto sospirato che promette bene per un futuro migliore. Ad est il primo lido che s'incontra è quello dello ''Stazzone'' (''Lido Esperanto'') , un mare pieno di scogli e un'acqua limpida. Poi i lidi del ''Lido Salus'', della ''Tonnara'' e della ''Foggia'' presentano fondali prevalentemente sabbiosi. Si susseguono le località di ''Renella'', ''San Marco'' e ''Maragani'', cui s'alternano insenature ora rocciose ora sabbiose, ma che vengono considerate dai sub e dai bagnanti veri paradisi. A ovest (verso la strada per [[Ribera]]) si trovano la spiaggia della ''Fornace'', prevalentemente rocciosa e in cui si trova un tubo da cui esce l'acqua delle ''piscine Molinelli'', la spiaggia di ''Sovareto'' con sabbia finissima, quella di ''San Giorgio'', San ''Giovanni Rotondo'', ''Timpi Russi,'' ''Lumia'' e ''Macauda''. In ''contrada Raganella'' (verso lo sbocco per [[Menfi]]) abbiamo la spiaggia di ''Bertolino'', famosa per la sua natura rocciosa e per la sua pineta
 
Le tradizioni popolari fanno tesoro delle feste religiose, delle sagre e del teatro popolare. Anche queste sono divenute un richiamo turistico non da poco. Tra le feste religiose, è particolarmente importante le feste dell'Ascensione e di Pasqua, la festa campestre di San Calogero sul Monte Cronio e la festa di Mezz'agosto.<br />