Concepimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Rapalla (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 1:
Il termine '''concepimento''', sinonimo di '''concezione''', deriva dal [[lingua latina|latino]]<ref>[http://66.71.182.1/vocabolario-latino.php Dizionario italiano-latino e latino-italiano in rete] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101008060259/http://66.71.182.1/vocabolario-latino.php |data=8 ottobre 2010 }}</ref> ''cum capere'', cioè "accogliere in sé" o "prendere insieme" ed indica l'atto del concepire un [[figlio]].
Il prodotto del concepimento prende il nome di [[concepito]].
Riga 49:
=== Altri Stati===
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090223043448/http://www.coe.int/T/E/Legal_Affairs/Legal_co-operation/Bioethics/Activities/Human_embryo_and_foetus/CDBI-CO-GT3(2003)13E.pdf The Protection of the Human Embryo In Vitro] (Consiglio d'Europa, 19 giugno 2003)
=== Siti di approfondimento ===
|