Conclave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 166:
Dopo la vestizione con i paramenti papali, il neoeletto ritorna nella Cappella Sistina e siede alla cattedra. Il cardinale decano invita il nuovo Papa, «eletto alla [[Cattedra di Pietro]]», a rileggere un passo del [[Vangelo secondo Matteo|vangelo di Matteo]]<ref>[[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{Passo biblico|Mt|16,13-19}}</ref>, con il quale Cristo promise a [[San Pietro|Pietro]] e ai suoi successori il primato del ministero apostolico.
 
Dopo la lettura evangelica e la preghiera per il nuovo Papa, i cardinali si accostano al Sommo Pontefice per prestargli l'atto di ossequio e di obbedienza. Infine viene intonato il canto del ''[[Te Deum]]''.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.conclave.name/preghiere.php?id=proclamazione ''Ordo rituum Conclavis'', nn. 58-73.] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> A questo punto il conclave è ufficialmente terminato.
 
=== Annuncio dell'elezione ===