Giulio Gianelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
inserito il collegamento a patrizia deabate
Riga 49:
All'uscita in Italia, nel 2008, del film ''[[Il curioso caso di Benjamin Button (film)|Il curioso caso di Benjamin Button]]'', alcuni studiosi<ref>{{Cita web|autore = Alfonso Cipolla|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/topic/persone/o/onorato+castellino|titolo = Ma è torinese l'ispiratore di Benjamin Button|accesso = |editore = La Repubblica|data = 11 marzo 2009}}</ref> avanzarono l'ipotesi di una derivazione del racconto americano da quello italiano di Gianelli.<ref>{{Cita news|autore = Antonio Faeti|titolo = Benjamin, la copia di Pipino|pubblicazione = Il Corriere di Bologna|data = 15.03.2009}}</ref>
 
Tuttavia il primo tentativo di studio storico sulla possibile derivazione di ''Benjamin Button'' dalla ''Storia di Pipino'' è stato pubblicato nel 2015 da [[Patrizia Deabate]] in un articolo pubblicato dal mensile “Storia in rete”<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Patrizia Deabate|titolo=Chi ispirò il Benjamin Button?|rivista=Storia in rete|volume=|numero=114}}</ref>, in cui è stato posto in evidenza come sia storicamente possibile e plausibile che Fitzgerald conoscesse il racconto italiano, grazie alla missione diplomatica segreta svolta dal suo mentore Padre Sigourney Fay a Roma nell'inverno 1917-18 presso Benedetto XV, che lo nominò Monsignore. Nel successivo saggio “Racconti sulla vita al contrario”<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Patrizia Deabate|titolo=Racconti sulla vita al contrario|rivista=“LG Argomenti”|volume=Genova, Anno LI, n.4, dicembre 2015, pp. 44-51.|numero=}}</ref> la Deabate ha effettuato un'analisi comparata del racconto di Gianelli e di quello di Fitzgerald rilevando una serie di analogie. In particolare: la presenza, nel racconto americano, di una sotterranea rete di simbologie religiose che sono le stesse del racconto di Gianelli. Pipino fu un personaggio autobiografico, simile al Gianelli<ref>{{Cita web|url=http://www.letteraturadimenticata.it/Gianelli%20Giulio.htm|titolo=Patrizia Deabate, Opera autobiografica di una vita eccezionale, in "Letteratura Dimenticata"}}</ref>. In tale studio l'autrice ha rilevato le ripetizioni delle stesse consonanti nei nomi dei personaggi dalla vita a rovescio: Pipino, Giulio Gianelli, Benjamin Button.
 
In seguito, nel saggio ''Il mistero di Benjamin Button passa dal Sacro Monte di Oropa''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Patrizia Deabate|titolo=Il mistero di Benjamin Button passa dal Sacro Monte di Oropa|rivista=“L'Escalina”|volume=Ivrea, Anno V, n.1, aprile 2016, pp. 3- 30.|numero=}}</ref>, la Deabate ha posto in risalto come l'indicazione di Fitzgerald secondo cui il suo racconto fosse quasi uguale ad uno dello scrittore inglese Samuel Butler (invece inesistente), possa essere un'allusione a Gianelli. Le biografie di Butler e di Gianelli sono unite da un luogo sacro carissimo ad entrambi: Il Santuario di Oropa a Biella. Secondo il citato saggio di Patrizia Deabate, nel nome di Benjamin Button sarebbero presenti, cifrati, i cognomi “Gianelli” e “Butler”.