Contratto con gli italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 57:
I [[Polizia di prossimità|poliziotti di quartiere]] sono stati introdotti gradualmente e secondo le stime del [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|Ministro dell'interno]] ad agosto 2005 sono arrivati a circa 2200, coprendo circa 500 dei quartieri o delle zone da 10.000 abitanti (ovvero in teoria circa il 9% della popolazione italiana).
 
Il numero dei reati, secondo il Censis, è aumentato nel corso della legislatura: nei primi 2 anni, dal 2001 al 2003, l'incremento è stato del 6,7% annuale<ref name="censisreati">Rapporto del [[Censis]] pubblicato il 3 dicembre [[2004]]</ref>. Inoltre, nel 2001, in base ai conti dell'[[Istat]], il numero dei reati non era di 3 milioni ma di 2.163.826<ref>[http://www.svimez.it/Pubblicazioni/Rapporto/tabella16.PDF Tab. 1. Delitti denunciati all'autorità giudiziaria dalle forze dell'ordine nel 2001 e variazioni rispetto al 2000 e al 1990] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060506063605/http://www.svimez.it/pubblicazioni/Rapporto/tabella16.PDF |data=6 maggio 2006 }}, elaborazione [[Svimez]] su dati [[ISTAT]]</ref><ref>Marco Ludovico, [http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Attualita%20ed%20Esteri/Attualita/2006/01/contratto_berlusconi_italiani2.pdf Poliziotti nei quartieri ma cresce l'insicurezza]'', [[Il Sole 24 ORE]], 27 dicembre 2005</ref><ref>Davide Baldi e Ludovico Poggi, {{collegamento interrotto|1=[http://www.lavoce.info/binary/la_voce/articoli/cache_pdf/VERO-O-FALSO-RISPETTARE-GLI-IMPEGNI-SILVIO-BERLUSCONI-A-PORTA-A-PORTA-15-SETTEMBRE-251.pdf Vero o falso? Rispettare gli impegni - Silvio Berlusconi a Porta a Porta] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, [[Lavoce.info]], 18.9.2009</ref>.
 
Secondo i dati della Polizia di Stato, i delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria nel 2001 ammontavano a 3.798.800, mentre nel 2005 ammontavano a 4.411.600, sebbene i dati dal 2004 siano registrati con un nuovo metodo che però non sembra incidere sulla tendenza di fondo di un aumento continuo del numero totale di delitti.<ref>Rapporto sulla criminalità in Italia 2006
{{cita web |url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/14/0900_rapporto_criminalita.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=31 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130816105743/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/14/0900_rapporto_criminalita.pdf |dataarchivio=16 agosto 2013 }}
, pp 30-31 per il dato 2001, pp 32-34 per il dato 2005</ref>