Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913 2015-2016: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Stagione: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 30:
 
== Stagione ==
In seguito al [[Fallimento (ordinamento giuridico italiano)|fallimento]] dichiarato il 22 giugno 2015, il '''Parma Football Club''' (che, presieduto da [[Tommaso Ghirardi]], era retrocesso dalla [[Serie A]] alla [[Serie B|B]] al termine del [[Serie A 2014-2015|campionato]]) cessa di esistere.<ref name=estinzione>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Parma/22-06-2015/parma-fallimento-ad-passo-corrado-si-ritira-anche-mike-piazza-120267540776.shtml|titolo=Parma, dichiarato il fallimento. Ricomincia dai dilettanti|autore=Pietro Razzini|data=22 giugno 2015}}</ref> Per mantenere la [[Tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva]], il 27 luglio seguente il club viene rifondato assumendo il nome '''Parma Calcio 1913''': la società ottiene dunque l'affiliazione alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], nonché l'ammissione - in sovrannumero - al [[Serie D|campionato Dilettanti]].<ref name=estinzione/><ref name=rinascita>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/27-07-2015/parma-serie-d-ora-ufficiale-apolloni-sara-allenatore-120723580107.shtml|titolo=Parma in Serie D: ora è ufficiale. Apolloni sarà l'allenatore|autore=Pietro Razzini|data=27 luglio 2015}}</ref> Il nuovo club – dopo [[Parma Associazione Calcio 1969-1970|quarantacinque anni]] costretto a ripartire dai dilettanti – è costituito da due NewCo, rispettivamente la Nuovo Inizio, di cui fanno parte imprenditori del territorio parmense quali [[Guido Barilla]], Marco Ferrari, [[Gian Paolo Dallara]], Paolo Pizzarotti, Giorgio Gandolfi, Mauro Del Rio e Giacomo Malmesi, e la Parma Partecipazioni Calcistiche, che rappresenta l'[[azionariato diffuso]].<ref name=rinascita/> Sul piano sportivo vengono invece scelti interpreti del «Grande Parma», i cui nomi sono legati ai trionfi degli [[Anni 1990|anni '90]]: [[Nevio Scala]] come presidente, [[Luigi Apolloni]] per la panchina, [[Lorenzo Minotti]] e [[Fausto Pizzi]] in qualità di responsabili dell'area tecnica e del reparto giovanile.<ref name=rinascita/><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/parma/ok-alla-serie-d-il-nuovo-parma-riparte-da-apolloni-e-minotti_1072683-201502a.shtml|titolo=Ok alla Serie D: il nuovo Parma riparte da Apolloni e Minotti|data=27 luglio 2015}}</ref> Rispetto alla squadra che soltanto pochi mesi prima era ancora in Serie A, la rosa conserva il solo capitano [[Alessandro Lucarelli]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/gallery/292878/Parma--allenamento-con-nuovi-giocatori.html|titolo=Parma, allenamento con nuovi giocatori|data=5 agosto 2015}}</ref>
 
Non appena la stagione ufficiale ha inizio, la voglia di riscatto si dimostra più potente dei problemi finanziari.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2015/09/06/serie-d-prima-giornata-arzignanochiampo-parma.html|titolo=Serie D, Musetti dà il via alla Scalata del Parma. Vittoria di rigore ad Arzignano|data=6 settembre 2015}}</ref> I ducali prendono in breve tempo comando del girone D, risultando l'unica squadra italiana (nei campionati dalla A alla D) a non subire sconfitte.<ref name=promozione>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/17-04-2016/risurrezione-parma-promozione-lega-pro-record-150271536215.shtml|titolo=Parma, la promozione in Lega Pro è da record|autore=Pietro Razzini|data=17 aprile 2016}}</ref> Il 17 aprile 2016, tagliando la quota di 85 punti in classifica, gli emiliani guadagnano il matematico ritorno in [[Lega Pro]].<ref name=promozione/> La formazione chiude al primo posto la stagione regolare, con 17 lunghezze di vantaggio sull'Altovicentino.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadellemilia.it/sport/item/13489-parma-sei-imbattibile-2-0-a-san-mauro-pascoli-e-record.html|titolo=Parma sei imbattibile! 2-0 a San Mauro Pascoli e record|data=9 maggio 2016}}</ref> In qualità di vincitori, i parmensi giocano anche la Poule Scudetto non superando tuttavia la fase a gironi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/parmatube/355952/Notizia-8.html|titolo=Sfuma il sogno scudetto|data=22 maggio 2016}}</ref>