Execuzione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix anni fumetto +fix vari using AWB |
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|testi 2 = [[Fabian Nicieza]]
|testi 3 = [[Peter David]]
|disegnatore = [[Brandon Peterson (disegnatore)|Brandon Peterson]]
|disegnatore 2 = [[Andy Kubert]]
|disegnatore 3 = [[Jae Lee]]
Riga 50:
|didascalia =
}}
'''Execuzione''' (''X-Cutioner's Song<ref>Traduzione [[Lingua italiana|italiana]] non ufficiale: ''Il canto del boia/eXecutore''. [[Luca Scatasta]] nelle note di X-Men Deluxe n. 3 (giugno 1995) afferma di aver optato per un titolo più sintetico e con la "X".</ref>'') è un [[Crossover (fumetto)|crossover]] che intreccia le testate ''[[Uncanny X-Men]]'' (vol. 1{{Vol|2}}), ''[[X-Men: Legacy|X-Men]]'' (vol. 2), ''[[X-Factor]]'' (vol. 1) e ''[[X-Force]]'' (vol. 1), pubblicato dalla [[Marvel Comics]] fra il novembre [[1992]] ed il febbraio [[1993]]. Sceneggiata da [[Scott Lobdell]], [[Fabian Nicieza]] e [[Peter David]] per i disegni di [[Brandon Peterson (disegnatore)|Brandon Peterson]], [[Andy Kubert]], [[Jae Lee]] e [[Greg Capullo]], la storia si focalizza sul tentato omicidio di [[Professor X|Xavier]] per mano di [[Stryfe]] e sulla rivelazione delle origini segrete dell'X-Man [[Cable]].
== Storia editoriale ==
|