Religioni in Malaysia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo righe e spazi in eccesso (vedi richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 89:
| isbn =1-85065-241-4}}</ref>. Attualmente esiste una controversia tra chi promuove un'interpretazione laica della Costituzione federale e coloro che credono invece che i tribunali islamici e la legge islamica dovrebbe avere la supremazia<ref name="Once">{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2006/08/24/world/asia/24malaysia.html |titolo=Once Muslim, Now Christian and Caught in the Courts |editore=New York Times |cognome=Perlez |nome=Jane |data=24 agosto 2006 |accesso=16 luglio 2011}}</ref>. Il movimento verso una società più islamica, noto come "dakwah", è spesso visto come un tentativo di resistere alle influenze occidentali<ref name="Westerlund"/>. I valori secolari sono spesso favoriti dall'[[élite (sociologia)|élite]] Malese, che accoglie con sé anche gli obiettivi condivisi di sviluppo industriale; questo è tuttavia osteggiato dai musulmani che vedono il fatto come una invasione della cultura occidentale e della sua visione del mondo<ref name="Sacred"/>. Il supporto per una società più islamica spesso proviene dalla popolazione più rurale dei malesi<ref name="Westerlund"/>.
Come la modernizzazione ha cominciato ad espandersi, ciò ha portato con sé un aumento del [[secolarismo]]. Nelle aree urbane, gli abitanti indossano un vestito più all'occidentale, come la [[minigonne]] e i [[jeans]] e questo è fonte di preoccupazione per le autorità religiose<ref name="Sentinel">{{cita news|url=http://www.asiasentinel.com/index.php?option=com_content&task=view&id=466&Itemid=34 |titolo=Doing the Impossible: Quitting Islam in Malaysia |editore=Asia Sentinel |autore=Imran Imtiaz Shah Yacob |data=27 aprile 2007 |accesso=16 luglio 2011}}</ref>. Le discoteche e i bar prosperano nelle città. Tuttavia, nel corso del tempo, a partire dal momento dell'indipendenza altre aree del paese sono divenute vieppiù islamizzate. All'inizio le donne indossavano abiti attillati, ma ora viene loro imposto di indossare il velo. Le preghiere musulmane vengono riprodotte attraverso i sistemi di altoparlanti posti sugli edifici governativi, e ad alcuni sembra di sentire che la Malesia stia diventando sempre più uno Stato islamico a discapito della [[laicità]] di Stato, con i critici a lamentare che l'Islam sta guadagnando una sempre maggiore influenza nell'ambito governativo<ref name="Writing">{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/2006/08/28/world/asia/28iht-letter.2619095.html |titolo=Malaysia's secular vision vs. 'writing on the wall' |cognome=Fuller |nome=Thomas |editore=New York Times |data=28 agosto 2006 |accesso=17 luglio 2011}}</ref>. Il problema di come dovrebbe essere sviluppata l'identità Malese è stato sempre più messo in discussione. Mentre il governo al potere ritiene che il raggiungimento del potere economico autonomo potenzierà la popolazione malese, il PAS vede ciò come un'erosione dei valori islamici. Tuttavia, il PAS è spesso visto come per non essere in grado di relazionarsi - con le sue credenze islamiche radicali - alla società moderna, soprattutto nella Malesia multiculturale<ref>{{Cita web|url=http://lsinsight.org/
[[File:Reclining_Buddha_in_a_Thai_Buddhist_temple_in_Kelantan.jpg|thumb|Il Buddha reclinato in un [[tempio buddhista]] [[Thai]] a [[Kelantan]].]]
| |||