Yeti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
Riga 74:
{{Citazione necessaria|Lo Yeti e molti esseri pelosi simili visti in molte zone dell'Asia centrale, e anche il [[Bigfoot]] del nord-America o l'[[Isnashi]] dell'America del Sud, potrebbero essere spiegati come esseri umani affetti da [[ipertricosi]] e cresciuti allo stato [[Uomo selvatico|selvaggio]], almeno per i casi con statura normale. Nelle razze mongolidi i peli si distribuiscono su tutta la superficie della pelle, per cui un individuo affetto da ipertricosi apparirebbe simile ad una scimmia. Esistono dettagliate leggende in Asia centrale sull'esistenza di uomini coperti di pelo, e nel 2005 è effettivamente nato in un villaggio del [[Kazakistan]] un bambino con il corpo completamente coperto di peli. Ma questo fa parte di una rara ma conosciuta malattia chiamata [[ipertricosi]].}}
[[File:Maschera Yeti.jpg|thumb|[[Maschera]] di Yeti in un mercato di [[Kathmandu]]
=== Lo Yeti nella cultura di massa ===
L'immagine dello yeti ha svolto spesso un ruolo influente nella [[cultura di massa|cultura popolare]], figurando in film, libri, fumetti e videogiochi.
Appare ad esempio nei lungometraggi ''The Snow Creature'' ([[1954]]), ''[[Il mostruoso uomo delle nevi]]'' ([[1957]]), ''[[Jūjin yuki Otoko|Half Human: The Story of the Abominable Snowman]]'' ([[1958]]), ''Ostrożnie, Yeti!'' ([[1961]]), ''Shriek of the Mutilated'' ([[1974]]), ''[[Yeti, il gigante del XX secolo]]'' ([[1977]]), ''[[Monsters & Co.]]'' ([[2001]]), [[Lissy - Principessa alla riscossa]] ([[2007]]), ''[[La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone]]'', ''[[Hotel Transylvania]]'' e ''[[Le 5 leggende]]'' ([[2012]]) e ''[[Monsters University]]'' ([[2013]]), oltre che nei film tv ''[[Amy e lo Yeti]]'' del [[1995]] e ''[[Yeti (film)|Yeti]]'' del [[2008]]. Inoltre appare anche in un film d'animazione di ''[[Scooby-Doo]]'' del 2007 intitolato ''[[Stai fresco, Scooby-Doo!]]''.
Oltre ad apparire nel ''[[Doctor Who]]''<ref>''The Abominable Snowman'' e ''The Web of Fear''</ref> è presente in varie opere della narrativa, tra cui opere di [[R. L. Stine]]<ref>R. L. Stine, ''Il mostro delle nevi a Pasadena'', Mondadori, 1997, ISBN 88-04-44629-3</ref>. Nelle storie di [[Howard Phillips Lovecraft|Lovecraft]] viene ipotizzato che la leggenda dello Yeti sia dovuta all'avvistamento dei Gug, esseri mostruosi e giganteschi dall'aspetto scimmiesco. Nello [[pseudobiblium]] appartenente alla saga di [[Harry Potter]] ''[[Gli animali fantastici: dove trovarli]]'' si ipotizza una possibile parentela tra gli Yeti e i [[Troll (mitologia)|Troll]] del Nord Europa.
Lo Yeti è molto popolare anche nel mondo dei fumetti. In Italia, ad esempio, fu pubblicata per anni la striscia ''Yeti'' ideata dallo sceneggiatore Marco Di Tillo, su disegni di Rodolfo Torti.
Riga 93 ⟶ 91:
Altri fumetti che presentano lo Yeti sono ''[[Zagor]]''<ref>''Yeti!'' (n° 323)</ref>, ''[[Le avventure di Tintin]]''<ref>''Tintin in Tibet''</ref>, alcune storie di [[Topolino (libretto)|Topolino]]<ref>''Topolino e il segreto dello Yeti'' (n° 1493) e ''Topolino e il mutevole uomo delle nevi'' (n° 1864)</ref> e la storia di [[Paperon de' Paperoni]] ''Zio Paperone e la corona di Gengis Kahn''.
Compare assieme al Sasquatch e altre creature della cultura popolare nella serie animata fantascientifica [[Roswell Conspiracies]]. Skips, un personaggio della serie animata ''[[Regular Show]]'', è uno yeti.
È presente in vari videogiochi tra cui ''[[League of Legends]]''<ref>[http://euw.leagueoflegends.com/champions/20/nunu_the_yeti_rider League of Legends - Nunu the yeti rider]</ref>, ''[[Maple Story]]'', ''[[Mr. Nutz]]'', ''[[The Battle for Wesnoth]]''<ref>[http://www.wesnoth.org/units/1.3.13/af/Yeti.html The Battle for Wesnoth: Unit List]</ref>, ''[[The Legend of Zelda: Twilight Princess]]'', ''[[The Sims 2: World Adventure]]'', ''[[Tomb Raider II]]'', ''[[World of Warcraft]]''<ref>[http://www.wowpedia.org/Yeti Yeti - Wowpedia]</ref>, ''Urban Yeti'', ''[[Zoo Tycoon]]'', ''[[Far Cry 4]] e [[Uncharted 2: Il covo dei ladri]]''. Nel videogioco ''Skifree'' il protagonista deve scappare da un abominevole uomo delle nevi.<ref>{{en}} [http://ski.ihoc.net/ Pagina web del creatore del gioco]</ref> Il protagonista della serie di giochi on-line ''Yetisports'' è uno Yeti, mentre il [[Pokémon]] [[Abomasnow]] è ispirato all'abominevole uomo delle nevi.
Riga 108 ⟶ 105:
* {{Cita libro |autore = Lorenzo Rossi |titolo = Gli ultimi Neandertal - Almas, yeti e uomini selvatici tra mito e realtà |editore = Boopen |città = Pozzuoli |anno = 2009 |isbn = 978-88-6223-023-0}}
== Voci correlate ==
* [[Alma (mitologia)]]
* [[Bigfoot]]
Riga 115 ⟶ 112:
* [[Uomo selvatico]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Yeti|wikt}}
| |||