Guerra d'indipendenza indonesiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
 
==La contro-rivoluzione degli Alleati==
L'Olanda accusò il Presidente Sukarno ed il Vice-Presidente Hatta di aver collaborato con i giapponesi, e denunciò la creazione della [[Repubblica d'Indonesia]] come una creazione della dottrina fascista giapponese<ref>''The National Revolution, 1945–50'', in ''Country Studies'', Indonesia, U.S. Library of Congress.</ref>. Nel frattempo l'amministrazione delle Indie Orientali Olandesi aveva ricevuto un prestito di 10 milioni di dollari dagli [[Stati Uniti d'America]] per finanziare il suo ritorno al governo dell'Indonesia<ref>Charles Bidien, ''Independence the Issue'', in ''Far Eastern Survey'', Vol. 14, n. 24, 1945, pp. 345–348</ref>.<br>
L'Olanda, tuttavia, era stata gravemente indebolita dal conflitto mondiale in [[Europa]], e non fece ritorno in Indonesia come forza militare in modo significativo fino a tutto il [[1946]]. Le forse giapponesi e quelle Alleate accettarono con riluttanza di attribuirsi il ruolo di soccorritori<ref>Vickers, 2005, p. 97</ref>. Dal momento che le truppe statunitensi si erano concentrate ad ottenere il controllo delle isole giapponesi, l'arcipelago indonesiano venne posto sotto la giurisdizione dell'[[ammiraglio]] [[britannico]] [[Louis Mountbatten]], Comandante Supremo Alleato del [[South East Asia Command]].
 
==Note==