Strato limite di quantità di moto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Na2SiO4 (discussione | contributi)
Regione esterna: Modificato wikikink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 397:
:<math>u^+=\frac{1}{k} \ln(y^+)+B .</math>
 
Per calcolare la costante di integrazione B si dovrebbe conoscere il valore della velocità in una delle due estremità della regione esterna. Tuttavia nella maggiore parte delle applicazioni non si conosce ne la velocità del Buffer ne quella del moto all'esterno dello strato limite e non è quindi possibile calcolare il valore della costante. Dal punto di vista applicativo però si potrebbe immaginare di trascurare il buffer ed immaginare di collegare la regione interna con quella esterna, supponendo che esista una transizione diretta dal sottostrato di turbolenza di parete al sottostrato viscoso. Le risultanze sperimentali di [[Johann Nikuradse|Nikuradse]] indicano che questo passaggio avviene per valori di ''y''<sup>+</sup> = 11,6, per cui questo valore è stato fissato con 5,5. Studi più recenti condotti nel [[1986]] effettuati da Coles e Hirst hanno invece corretto il valore calcolato da Nikuradse fissandolo a 5.
 
====Approssimazione dello strato limite turbolento con una unica legge di potenza====