Carrè (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
=== Epoca antica e Medioevo ===
Le origini dell'abitato sono incerte. Il rinvenimento di tombe preromane, di bronzi, di ceramiche e di alcuni mosaici di epoca romana fa pensare a origini molto antiche.
Carrade ( Carrè) risulta in un elenco di località oggetto di controversia ( pergamena, placito del 12 novembre 1046 Borgo San Donnino Parma, alla presenza di Anselmo messo di Re Enrico III ) ove il vescovo di Parma (Onorio II antipapa) rivendicava dei beni nel comitato Vicentino oggetto di investiture precedenti a favore di Ambrogio del fu Rodolfo Da Vivaro. ( Preistoria di Onorio II antipapa di Andrea Castagnetti 2014, interpretazione Fabris Ignazio). Placiti III/1, n. 369, 1046 novembre 12, Borgo San Donnino
Il territorio di Carrè, fin dai primi decenni del XII secolo, fu feudo della famiglia [[Capra (famiglia)|Capra]] (o ''Capella''), spesso in lotta con i vicini signori di [[Piovene Rocchette|Piovene]] e di [[Thiene]] per il controllo della zona. I Capra mantennero questo feudo, salvo poche parentesi (sotto [[Ezzelino III da Romano|Ezzelino III]] dal 1236 al 1259 e sotto gli [[Scaligeri]] dal 1344 al 1363) fino ai tempi della Serenissima.
|