Ferrovia Spoleto-Norcia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Materiale rotabile: adeguo tempi
Riga 54:
Tra il 1953 ed il 1957 le elettromotrici da A1 ad A4 ricevettero una nuova cassa, nuovo equipaggiamento di trazione, predisposizione per [[comando multiplo]] e [[Freno elettrico|frenatura elettrica]]. La ricostruzione venne affidata al consorzio Casaralta/TIBB.
 
Dopo la chiusura della linea, le elettromotrici ricostruite da Casaralta/TIBB sono statefurono acquisite, nel 1970, dalla [[Ferrovia Genova-Casella]] nel 1970,e riprendendoripresero servizio come A4-A7 dopo un cambiol'adeguamento didello scartamento da 950 a 1000 mm ede alcune modifiche ad installazioni fisse lungo la linea, richieste dalla notevole larghezza dei mezzi (2,65 m). L'elettromotrice A5, l'unica non ristrutturata, è statafu demolita a Spoleto nel 1972.
 
AttualmenteDelle unità solo l'unitàla A5 svolge servizio regolare dopo essere stata rimessa in condizioni di viaggiare a febbraio 2010 con l'installazione di dispositivi totalmente elettronici di misura della velocità e l'apparecchio "uomo morto", tra i più sofisticati esistenti in commercio, e l'applicazione di una pellicola anti-graffiti [[Crema (colore)|crema]]/[[blu]] e nuovi loghi AMT. Le unità A4 e A7 sono state demolite (rispettivamente nel 2014 e nel 2016), mentre l'A6 giace accantonata a Casella Deposito in attesa di restauro<ref>Bozzano, Pastore, Serra, ''op. cit.'', p. 191</ref>.
 
== Percorso ==