Matt Bloom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
CorranHorn7 (discussione | contributi)
Riga 52:
 
==== A-Train (2002–2004) ====
[[File:Mattbloom1.jpg|thumb|Bloom come A-Train nel 2003]]
Alla fine del 2001, Albert prese il soprannome di "The Hip Hop Hippo" e cominciò a far squadra con [[Scotty 2 Hotty]]. Dopo la [[WWE Brand Extension|Brand Extension]], sia Bloom che Hotty vennero assegnati al roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. Il tag team si sciolse il 4 aprile 2002, quando Albert attaccò Scotty dopo che il duo non riuscì a sconfiggere [[Billy Gunn]] e [[Chuck Palumbo]] per i [[WWE Tag Team Championship]].
 
Riga 59:
Partecipò al [[Royal Rumble (2004)|Royal Rumble]] match del 2004, ma fu eliminato dal vincitore, [[Chris Benoit]]. Quando Benoit decise di affrontare [[Triple H]] per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] a ''[[WWE Raw|Raw]]'', il General Manager Paul Heyman indisse uno speciale ''SmackDown!'' Royal Rumble match, il cui vincitore avrebbe incontrato Brock Lesnar per il [[WWE Championship]] a [[No Way Out (2004)|No Way Out]]. Fu eliminato da [[Eddie Guerrero]], che poi vinse l'incontro. Nella puntata del 7 febbraio di ''Velocity'' fa coppia con [[Rhyno]] sconfiggendo due jobber, Bobby Rude & John Murray, La settimana successiva batte [[Billy Gunn]]. In quella del 28 febbraio sconfigge Shannon Moore. Il 4 marzo a ''SmackDown!'' perde contro [[John Cena]]. Il 13 marzo a ''Velocity'' perde contro [[Hardcore Holly]]. L'alleanza con Lesnar finì nel marzo 2004, quando Bloom fu trasferito nel Roster di ''Raw''.
 
A-Train debuttò a ''Raw'' il 7 giugno affrontandovenendo sconfitto da [[Chris Jericho]] perdendo per sottomissione. Il 21 giugno subì uno strappo della cuffia muscolotendinea. Dopodiché non disputo più nessun match e il 1º novembre 2004 fu rilasciato dalla WWE.
 
=== All Japan Pro Wrestling (2005) ===