Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/10 feb 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 387:
*:(fc) siccome "''gli si può tranquillamente chiedere di astenersi dall'intervento del tipo X o da quello del tipo Y''", se prometti di mantenere il segreto ti rivelerò che avevamo ghiottamente approfittato di questa possibilità e glielo avevamo chiesto <del>tranquillamente</del> non solo nella 17° segnalazione, che doveva essere ultimativa, ma anche (mi costringi a ricordare anche questo) nella RdP che seguì qualche mese dopo con eguali aneliti di ritorno alla correttezza. Poiché l'utente non si astenne, e dato che dopo la 17° e dopo la RdP (la vogliamo rileggere, copincollo qualcosa anche da lì?) non si condusse né ''caste'' né ''caute'', con questo parrebbe proprio che tu abbia or ora messo nero su bianco, quasi certificandolo, che l'utente non è... "''intelligente e collaborativo''". Mi permetto di dissentire dal dubbio circa l'intelligenza; pur essendo il fatto che ne abbia, a ben guardare, un'aggravante. <br />Ora, se da un lato l'unica cavia che davvero si intravede qua intorno è la Comunità, sperimentata nella sua pazienza sino ai limiti della vivisezione, dall'altro ricordo che il segnalato ha sempre la chance di sottrarsi al supplizio chiedendo da sé un infinito che collateralmente ci esimerebbe dal fare esercizio del metodo del consenso, complesso sì, ma alla nostra portata. In particolare alla portata di tutti i nostri admin. Tutti, anche te. Avendo voglia di dare una mano. E io, come molti altri qui dentro, come un'aliquota di utenti così rilevante da formare il consenso che (non?) stai vedendo esplicitare sopra, non vorrei che chiedesse di essere infinitato; ma se mai lo facesse credo proprio che chiederei a te di issare la bandiera bianca e bloccarlo. Quello sarebbe facile, non sarebbe come un lavoro di consenso su un'innovazione. Non richiederebbe granché. Ma il consenso è per provare la scelta difficile, contro tutte le evidenze e contro anche certi rimbrotti di... sorprendente ''naïveté'' :-) -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:40, 20 feb 2018 (CET)
::: <small>Chiedo scusa, ma non credo che nessuno intenda sottoporre Blackcat ai lavori forzati, penso che gli si riservi la possibilità, nel''tot'' di mesi in cui la sua utenza verrà limitata, anche di evitare di collaborare a it.wiki. Le ipotesi non sono due, quindi, ma tre: 1. scrivi ma in ''topic ban''; 2. non scrivi su it.wiki; 3. vai in infinito. Quindi la "sperimentazione", atteso che abbia senso e abbia il consenso comunitario ma di questo magari se ne riparlerà più avanti e in altro "contesto", non è detto che avrà luogo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:57, 20 feb 2018 (CET) </small>
*Arrivo qui ''buon ultimo'', dopo un lungo periodo di assenza, avendo perso la prima parte della discussione, nonché, conseguentemente, avendo difficoltà ad entrare nel merito della questione. Ribadisco solo, ancora, il mio misto di scetticismo e contrarietà nei confronti dello strumento del topic ban. Di fronte a un tale "avanzamento" della discussione sospendo però il mio giudizio, disposto a dare una possibilità a... ''sta cosa''. Un solo punto di discussione buttato lì: passi oggi che ne abbiamo forse "uno", ma chi è che domani, quando ne avremo cento, si smazzerà, day by day, la lista dei "topicbannati" (ognuno con un topic ''ad hoc'', ovviamente) per vedere chi è effettivamente rimasto nel suo "topic" e chi no? Come funziona il wiki-braccialetto elettronico? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:20, 20 feb 2018 (CET)
|