François Rabelais: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Biografia: fix link |
||
Riga 29:
Secondo [[Bruneau de Tartifume]] ([[1574]]-[[1636]]), intorno al [[1510]] è novizio nel convento dei [[francescani]] de La Baumette, vicino alla rocca di [[Chanzé]] a [[Angers]], ricevendo dunque una formazione teologica. Più tardi trasferito al convento dei francescani di [[Puy-Saint-Martin]] a [[Fontenay-le-Comte]], vi prenderà i voti nel [[1520]].
A seguito dei commenti di [[Erasmo da Rotterdam|Erasmo]], nel [[1524]] la [[Sorbona]] proibiva lo studio del greco, che avrebbe potuto comportare esami critici dei [[Vangeli]].
Nel [[1528]] Rabelais abbandona l'abito e il 17 settembre [[1530]] si iscrive alla facoltà di Medicina di [[Montpellier]], superando il [[Laurea|baccalaureato]] il 1º novembre dell'[[1531|anno successivo]].
<ref>Le opere di Galeno in quel periodo sono l'autorità e sono soprattutto conosciute nella loro edizione incompleta in latino del [[1490]]. Nel [[1525]] vengono pubblicate nella lingua del manoscritto, il greco. All'epoca di Galeno il diritto romano proibiva la dissezione dei cadaveri umani, quindi l'anatomia si affidava all'osservazione delle scimmie o dei maiali per capire gli organi interni.</ref> Nel [[1532]] si trasferisce a [[Lione]] e pubblica ''[[Pantagruel]]'' con lo pseudonimo di Alcofribas Nasier ([[anagramma]] di François Rabelais). Scrive una lettera ad [[Erasmo da Rotterdam|Erasmo]] nella quale se ne dichiara figlio, per aver voluto riconciliare il pensiero pagano con quello cristiano, costruendo quello che viene definito ''[[umanesimo cristiano]]''.
Dopo il successo della prima opera nel [[1534]] esce ''[[Gargantua]]'', sotto lo stesso pseudonimo.
| |||