Solvente aprotico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretto un collegamento - Dissociazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[chimica]], un '''solvente aprotico''' è un [[solvente]] la cui struttura [[molecola]]re non presenta un [[atomo]] di [[idrogeno]] [[dissociazione (chimica)|dissociabile]] come [[ione]] H<sup>+</sup>.
Molti di essi sono '''solventi aprotici
Esempi di solventi aprotici apolari sono gli [[alcani]] a medio peso molecolare ([[pentano]], [[esano]], [[cicloesano]], etc.) e gli [[idrocarburi]] [[composti aromatici|aromatici]] ([[benzene]], [[toluene]],
I '''solventi aprotici
▲I solventi aprotici '''polari''' sono invece composti che hanno un'elevata [[costante dielettrica]] ed un'elevata [[polarità]], ciò li rende in grado di sciogliere composti polari e ionici, pur non possedendo atomi di idrogeno ionizzabili.<br />
Esempi di solventi aprotici polari sono il [[dimetilsolfossido]], la [[dimetilformammide]], il [[diossano]] e l'[[esametilfosforotriammide]].
|