Concilio di Costantinopoli II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Giustiniano, stanco dei cambiamenti di posizione del pontefice, emanò un nuovo editto di condanna dei Tre Capitoli (agosto 551). L'editto ottenne l'adesione dei soli vescovi orientali. L'imperatore ed il patriarca [[Eutichio di Costantinopoli|Eutichio]], successore di Mena, convocarono quindi un Concilio ecumenico a [[Costantinopoli]]. Il papa, che voleva che il concilio si tenesse in Italia o in Sicilia, non vi prese parte.
Giustiniano aveva convocato un numero di vescovi da tutti i cinque patriarcati, in pari numero. A causa dell'assenza del pontefice, parteciparono molti più vescovi orientali che occidentali. Il Concilio si riunì il 5 maggio [[553]] nella [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|basilica di Santa Sofia]], la cattedrale di Costantinopoli. Il [[patriarca di Costantinopoli]] Eutichio presiedette il sinodo:
==La discussione==
|