Utente:Archiso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
 
== Patrimonio ==
[[File:Pergamena.jpg|miniatura|336x336px346.979x346.979px|ASSO, Pergamene sciolte, Archivio notarile, ''Memoria della consacrazione della chiesa di Santa Eufemia di Teglio'' (copia quattrocentesca di un originale del 1117)]]
Il patrimonio documentario conservato nell'Archivio di Stato di Sondrio occupa circa seimila metri lineari di scaffalature<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviodistatosondrio.beniculturali.it/index.php?it/145/patrimonio-documentario|titolo=Patrimonio documentario|sito=www.archiviodistatosondrio.beniculturali.it|data=2017-07-09|lingua=it|accesso=2018-02-13}}</ref>.
 
Riga 41:
 
== Mirabilia ==
[[File:Trattatello sulle vacche.jpg|sinistra|miniatura|382x382px412.986x412.986px|ASSO, Pergamene di Grosotto, ''Trattatello sulle vacche'' (secolo XIX)]]
Il documento più antico conservato nel fondo notarile è un istrumento di donazione più dote rogato nel 1254 dal notaio Giovanni de Cerveno.<ref>{{Cita web|url=http://www.archivi-sias.it/scheda_pergamene.asp?FiltraPergamene=990000001|titolo=Dotis et Pactum de non petendo seu de non acquirendo (1254)}}</ref>
 
Riga 47:
 
Tra le pergamene di [[Grosotto]], acquistate dal [[Ministero dell'interno|Ministero dell'Interno]] nel 1958, si trova un curioso documento: è il cosiddetto "Trattatello sulle vacche", probabilmente un compendio della prima metà dell'Ottocento dell'opera di François Guénon ''Traité des vaches laitières''<ref>{{Cita web|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k65811735/f1.item.zoom|titolo=Traité des vaches latières}}</ref> (1838). È scritto sul verso di una [[pergamena]] del secolo XVI e rappresenta un'interessante fonte sulla storia della [[Zootecnica|zootecnia]] del secolo XIX. Nella breve premessa si legge: "Il pregio delle razze e la bellezza delle forme sono generalmente indizi di buona qualità delle vacche..."
[[File:Processionale.jpg|miniatura|310x310px345.99x345.99px|ASSO, Pergamene sciolte, Archivio notarile , ''Processionale'' (sec. XIV)]]
Tra le scritture di reimpiego si distingue un pregevole processionale del secolo XIV. I bifolii costituirono la coperta di un protocollo notarile datato 1641 di Francesco Quadrio de Maria di [[Ponte in Valtellina]], attivo dal 1632 al 1676.<ref>{{Cita web|url=http://www.archivi-sias.it/scheda_pergamene.asp?FiltraPergamene=990000969|titolo=Processionale - sec. XIV}}</ref>