Utente:Old Dick/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 888:
Una delle figure che intrecciò la via vita con queste vicende fu il Marchese [[Gilbert_du_Motier_de_La_Fayette| Gilbert de La Fayette]] (1757-1834) che essendo orfano di un nobile e caduto in azione durante la Guerra dei sette anni, aveva diritto all' ingresso alla carriera militare e di coltivare l' aspirazione ad alte cariche nell' esercito della Monarchia Francese. Entrato al College du Plessy (accademia militare legata alla Sorbona) egli incominciò la sua carriera nel corpo dei Moschettieri neri (la guardia personale del Re) e continuando con questa affiliazione a frequentare l' accademia militare. Rimasto orfano della madre e del nonno, in quello stesso periodo, fu preso a ben volere dal Duca Jeans-Paul-Francois de Nalles che oltre ad essere comandante di un Reggimento di Dragoni alle dirette dipendenze del Re aveva pensato che il giovane poteva essere un buon partito per una delle sue figlia la Duchessa Marie Adrienne Francoise (1759-1807). I due si sposarono nel 1773.
Questo matrimonio fece di La Fayette un ufficiale con tutte le carte in regola per percorrere una carriera militare nell' esercito francese. Nel 1775 partecipò a delle esercitazioni complesse presso la città di Metz ed in quella occasione incontrò e conobbe il comandante della armata dell' est: il Marchese Charles-Francois de Broglie marchese di Ruffel. Da quegli incontri egli venne a conoscenza della ribellione delle colonie americane inglesi e dei contenuti che i coloni intendevano introdurre nel loro sistema di governo fra cui la aspirazione alla piena indipendenza dalla madrepatria. Nominato Capitano dei Dragoni al suo ritorno a Parigi, venne in contatto con l' ambasciatore americano a Parigi Silas Deane
[[file:Gilbert_du_Motier_Marquis_de_Lafayette.PNG|thumb|right|Gilbert du Motier de La Fayette]]
|