Enrico Candiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione |
m +fix vari |
||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Enrico Candiani
|Immagine =
|Didascalia = Candiani alla Juventus nella stagione 1946-1947
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
Riga 8 ⟶ 9:
|Disciplina= Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 1952
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1933-1937 |{{Calcio Pro Patria|G}} |
|19??-19?? |{{Calcio Ambrosiana-Inter|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1938-1945 |{{Calcio Ambrosiana-Inter|G}} |134 (47)
|1945-1946 |{{Calcio Inter|G}}
|1946-1947 |{{Calcio Juventus|G}} |35 (15)
|1947-1949 |{{Calcio Pro Patria|G}} |56 (18)
|1949-1950 |{{Calcio Milan|G}}
|1950-1951 |{{Calcio Livorno|G}} |8 (2)
|1951-1952 |{{Calcio Foggia|G}}
}}
|Aggiornato =
Riga 40 ⟶ 41:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
È scomparso il 27 febbraio
==Caratteristiche tecniche==
Riga 53 ⟶ 54:
Fa le prime comparse in prima squadra nella stagione [[Serie A 1938-1939|1938-1939]], prima nel ruolo di [[mezzala]] e quindi progressivamente spostato all'[[Ala (calcio)|ala]] sinistra dall'allenatore nerazzurro [[Tony Cargnelli]]. Dopo una stagione con 17 presenze in campionato e la vittoria in [[Coppa Italia]], s'impone definitivamente come titolare l'anno successivo, contribuendo con 8 reti alla conquista dello [[scudetto (sport)|scudetto]] [[Serie A 1939-1940|1939-1940]]. Resta in nerazzurro anche nelle tre stagioni successive, con un secondo e un quarto posto in campionato intervallati da un piazzamento al dodicesimo posto nel [[Serie A 1941-1942|1941-1942]].
Dopo l'interruzione ufficiale dei campionati nel
Poi Candiani si trasferisce alla [[Juventus]], dove resta una stagione nella quale realizza 15 reti contribuendo al [[Serie A 1946-1947|secondo posto finale]], quindi torna alla squadra della sua città, la [[Pro Patria]], neopromossa in [[Serie A]], che porta nella stagione [[Serie A 1947-1948|1947-1948]], all'ottavo posto finale, miglior risultato della storia per i biancoblu.
Dopo due stagioni a Busto Arsizio, nell'estate
A fine stagione passa al [[Livorno Calcio|Livorno]] in [[Serie B]] e l'anno successivo in [[Serie C]] al [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]], dove ritrova il suo vecchio allenatore dei tempi dell'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana]] [[Tony Cargnelli]] e dove chiude la carriera agonistica.
Riga 69 ⟶ 70:
==Palmarès==
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}▼
:Ambrosiana Inter: [[Serie A 1939-1940|1939-1940]]▼
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Ambrosiana
▲*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=
==Collegamenti esterni==
|