Ruffano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 94376746 di 188.9.186.202 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 227:
 
== Cultura ==
=== Persone legate a Ruffano ===
* Carmelo Arnisi (Ruffano, 1º novembre [[1859]] – 3 luglio [[1909]]); poeta<ref>La Civica Amministrazione di Ruffano 1861-1999" di Ermanno Inguscio, Congedo Editore, Galatina 1999.</ref>.
* [[Antonio Bortone]] (Ruffano, 13 giugno [[1844]] – [[Lecce]], 2 aprile [[1938]]); scultore di terracotta e gesso. Una sua opera, ''Fanfulla'', fu ammirata nell'[[esposizione universale]] di [[Parigi]] del [[1878]].
* [[Antonio Carafa (maresciallo)|Antonio Carafa]] ([[Torrepaduli]], 12 agosto [[1642]] – [[Vienna]], 6 marzo [[1693]]), maresciallo di campo di [[Leopoldo I d'Asburgo]]
* Saverio Lillo (Ruffano, 14 febbraio [[1734]] – 12 ottobre [[1796]]); pittore.
* Scipione Mogavero/Francesco Perez (Ruffano, [[1551]] - [[Nagasaki]], [[1604]]); è stato un gesuita italiano missionario in Giappone e in India che ha collaborato all'opera evangelizzatrice di [[Alessandro Valignano]].
* Pietro Marti (Ruffano 1863-Lecce 1933), storico, scrittore e giornalista, Ispettore ai Monumenti e Scavi di Terra d'Otranto, Direttore della Biblioteca provinciale "N. Bernardini" di Lecce, organizzatore delle Biennali d'Arte 1924,1926,1928. Sulla sua figura si confronti la monografia di Ermanno Inguscio "Pietro Marti (1863-1933) Cultura e giornalismo in Terra d'Otranto", Nardò, dic. 2013, pp.&nbsp;252.
 
=== Eventi ===
* Festa della Madonna della Serra – domenica dopo Pasqua