Cabbage Patch Kids: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Ripristino dopo vecchio intervento peggiorativo, tolgo notizie su una confezione di Das |
||
Riga 70:
==Babyland General Hospital==
Il Babyland General Hospital è il luogo di nascita dei Cabbage Patch Kids e si trova a [[Cleveland (Georgia)|Cleveland]] in [[Georgia (USA)|Georgia]]. Roberts ha convertito una vecchia clinica in un punto vendita con un piccolo [[parco a tema]] da cui vendeva le sue bambole, originariamente chiamate "Little People". La struttura viene presentata come luogo di nascita, [[nursery]], e centro di adozione per i Cabbage Patch Kids. Nel pieno rispetto del tema, i dipendenti si vestono e interpretano le parti di medici e infermieri che si occupano delle bambole come se fossero veri neonati. Sebbene la popolarità che originariamente accompagnava i bamboli è in buona parte svanita, il Babyland General Hospital è ancora frequentato da un buon numero di fan irriducibili, da turisti e da ricercatori di curiosità.
==I Cabbage Patch Kids nella cultura==
==Cronistoria==
Riga 84 ⟶ 87:
* 1999 - Un voto popolare sceglie i Cabbage Patch Kids come uno dei quindici soggetti rappresentativi degli anni Ottanta per una serie filatelica statunitense emessa a gennaio 2000.
* 2007 - Inizia la costruzione di una nuova sede del Babyland General Hospital.
▲*I Cabbage Patch Kids sono protagonisti della prima parte del romanzo ''La casa madre'' di [[Letizia Muratori]].<ref>Letizia Muratori, ''La casa madre'', Adeplhi 2008</ref>
==Note==
|