=== Patrimonio dell'umanità [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] ===
Nel 2017 i cinque nuclei di faggete vetuste ricadenti in una superficie di 937 ettari inclusa tra i comuni di Lecce nei Marsi (Selva Moricento), [[Opi (Italia)|Opi]] (Val Fondillo e Valle Iancino), [[Pescasseroli]] (Coppo del Principe e Coppo del Morto) e [[Villavallelonga]] (Val Cervara), databili intorno ai 600 anni, sono stati riconosciuti [[patrimonio mondiale dell'umanità]] unitamente alle [[foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa]]. Si tratta del primo riconoscimento [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] per l'intera regione [[Abruzzo|abruzzese]]<ref>{{cita web|url=http://bura.regione.abruzzo.it/2017/Ordinario_15_2.html|titolo=Riconoscimento UNESCO delle faggete vetuste abruzzesi|editore=Regione Abruzzo|accesso=9 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ambiente/2017/07/08/news/un_premio_a_quegli_alberi_di_600_anni_le_faggete_vetuste_italiane_sono_patrimonio_dell_umanita_-170317371/|titolo=Un premio a quegli alberi di 600 anni: le faggete vetuste italiane sono Patrimonio dell'Umanità|autore=Giacomo Talignani|editore=La Repubblica|data=8 luglio 2017|accesso=9 luglio 2017}}</ref>.
== Persone legate a Lecce nei Marsi ==
[[File:Andrea De Litio Madonna di Cese.jpg|thumb|''La Vergine'' di [[Andrea De Litio]], nota come ''Madonna di Cese'' ([[Museo d'arte sacra della Marsica]] a [[Celano]])]]
* [[Andrea De Litio]], (Lecce nei Marsi, 1420 circa – [[Atri]], 1495 circa), pittore del [[Rinascimento]];
* [[Aulo Virgio Marso]], (Vicus Anninus - Vëcennë Santa Lucia, 20 a.C. ca. – 40 d.C. ca.), si arruolò nell'[[esercito romano]] prestando servizio nella [[Legio III Gallica|Legione III Gallica]] di stanza in [[Siria]]. La carriera: "primipilo", il più alto in grado fra i sessanta [[centurioni]] della legione. Comandante, "primus pilus, strenuus vir peritusque militiae", ovvero uomo valoroso ed esperto dell'arte militare ([[Tito Livio]], VIII, 8) del primo manipolo dei triari, soldati più anziani e di sperimentato valore, "spectatae virtutis". Comandante di campo in [[Egitto]]; comandante del genio; tribuno della quarta coorte dei [[pretoriani]] a guardia dell'imperatore [[Augusto]]; tribuno della undicesima coorte dei pretoriani a guardia dell'imperatore [[Tiberio]] (tra il 23 d.C., creazione delle coorti X-XII, e il 37 d.C. morte di Tiberio). Si ritirò in congedo a la Vëcennë, (sud-est di Taroti). Rivestì la carica di quadrumviro a [[Marruvio]] ([[San Benedetto dei Marsi]]), municipio da cui dipendeva il Vicus Anninus<ref group="A">Cesare Letta "Le imagines Caesarum di un Praefectus Castrorum Aegypti e l'XI coorte pretoria", ATHENAEUM Vol.LVI. Fasc.I-II- 1978 - Università di Pavia. Cesare Letta "Fucino cento anni - Atti 1877-1977", E.R.S.A. - [[Avezzano]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.academia.edu/9634673/La_carriera_di_Aulo_Virgio_Marso|titolo=La carriera di Aulo Virgio Marso|autore=Mariano Malavolta|editore=Academia.edu|accesso=14 ottobre 2017}}</ref>;
* [[Erminio Sipari]], ([[Alvito (Italia)|Alvito]], 1879 – [[Roma]], 1968), deputato, naturalista ed ambientalista. Artefice e primo presidente del [[parco nazionale d'Abruzzo]], è stato anche il promotore della [[condotta forestale marsicana]], primo consorzio forestale d'Italia. Ha ricevuto la cittadinanza onoraria nel 1925<ref group="A">Deliberazione 29 marzo 1925.</ref>.
== Amministrazione ==
|