==== Pagnuccata ====
La pagnuccata è un piatto tipico siciliano molto comune anche a Licodia Eubea, dove è solito prepararsi nei mesi freddi e in particolare a Natale a Pasqua ma soprattutto per il carnevale. Questo dolce tipico a Licodia presenta una forma più minuta confronto alle altre zone in cui viene preparato. Il tutto è composto da un impasto di farina e uova che poi vanno a comporre dei condoni che vengono tagliati in piccole palline. Dopo questo procedimenti le palline vengono immerse dentro il miele sciolto con lo zucchero.
== Persone legate a Licodia Eubea ==
[[File:Francescocascio.jpg|thumb|Frate Francesco Cascio|190x190px]]
* Francesco Cascio (religioso e missionario), frate cappuccino del [[XVII secolo]], servo di Dio per la [[Chiesa cattolica]].L'umile frate cappuccino Francesco Cascio, nacque a Licodia Eubea intorno al 1600 da Antonio ed Antonina Cascio. Morì a Luanda (Congo) il 16 aprile 1682 dopo quaranta anni di vita missionaria. Gli eventi prodigiosi legati alla sua figura spinsero le autorità del tempo ad aprire un processo canonico che ne raccogliesse le testimonianze.<ref>{{Cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/91168|titolo=Servo di Dio Francesco Cascio da Licodia su santiebeati.it|sito=Santiebeati.it|accesso=2018-01-12}}</ref>
[[File:Canonico la russa.JPG|thumb|Il canonico don Martino La Russa, benefattore.|sinistra|179x179px]]
*[[Martino la Russa|Don Martino la Russa]], canonico della cattedrale di Siracusa, alla sua morte ([[1583]]) lasciò i suoi averi in beneficenza per le famiglie disagiate di Licodia e per i restauri della chiesa Madre, dove oggi è sepolto. Al canonico è stata dedicata una via di Licodia.
* [[Ascenzio de Pisanis|Don Ascenzio de Pisanis]], sacerdote di origine spagnola, fece edificare la chiesa del Crocifisso, dove fu seppellito nel [[1622]].
* [[Celestino da Licodia|Frate Celestino da Licodia]] ([[1725]]), Laico minore riformato di San Francesco, devoto di Gesù Bambino sotto il quale operò atti miracolosi.
* [[Angelo Emanuele Mazzone|Padre Angelo Emanuele Mazzone]] (1680-1756), nato dai genitori La Russa e Mazzone. La sua salma venne tumulata sotto l'altare della Madonna del Carmine nell'omonima chiesa, visto che in vita appartenne all'ordine dei Carmelitani.
* [[Michele Pennisi]], arcivescovo cattolico.
* [[Mariano Cusmano]], pittore.
[[File:Mariano Agosta.jpg|thumb|upright=0.7|Il pittore [[Mariano Agosta]].]]
*[[Mariano Agosta]], pittore.
* Sebastiano Busacca, artigiano della cartapesta.
* [[Enzo Trantino]], avvocato e politico, nato a Licodia Eubea. Deputato al Parlamento fin dalla VI legislatura, eletto nelle liste di Alleanza Nazionale.
* Vincenzo Cannizzo, archeologo; nacque a Licodia Eubea e fu allievo di [[Paolo Orsi]], sovrintendente archeologico di Siracusa. Pubblicò nel 1909 uno scritto sulla topografia archeologica di Licodia.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.licodiaeubea.ct-egov.it/la_citt%C3%A0/cultura/pubblicazioni/V__Cannizzo.aspx|titolo=Comune di Licodia Eubea|sito=www.comune.licodiaeubea.ct-egov.it|lingua=it|accesso=2018-01-12}}</ref>
* [[Giovanni Verga]], scrittore catanese, ambientò molte novelle a Licodia, citando nei casi più celebri il campanile della chiesa madre di S. Margherita e la festa patronale.
* [[Francesco Maurolico]], matematico italiano, fu il primo studioso a pronunciarsi ufficialmente, formulando delle ipotesi, sul toponimo ''Licodia'' riguardante detta città.
* [[Paola Ruffo di Calabria]], attuale regina del Belgio e discendente dalla famiglia Ruffo, che ebbe il titolo nobiliare di principi di Palazzolo e Licodia. A Licodia la famiglia Ruffo di Calabria subentrò ai Santapau nel 1618.
* [[Antonino Di Vita]], archeologo italiano. La famiglia paterna era di Licodia. A lui è dedicato il Museo Civico di Licodia, che egli stesso inaugurò nel 2002. Le sue ceneri riposano nella cappella della famiglia nel cimitero comunale di Licodia Eubea. A lui è stato anche dedicato un premio nel contesto della Rassegna del Documentario Archeologico che si tiene a Licodia ogni anno.
== Amministrazione ==
|