Max Fabiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Radopan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Radopan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Negli anni trenta e quaranta si trasferì nel villaggio natale di [[San Daniele del Carso]] di cui divenne [[podestà (fascismo)|podestà]] e si adoperò alla ristrutturazione delle fortificazioni del borgo oltre a continuare la sua attività d'architetto impegnato a disegnare opere monumentali durante il [[fascismo]].
 
Nel [[1952]] vienevenne proposto dall'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] [[Alcide de Gasperi]] alla carica di [[Senatore a vita]] al [[Presidente della Repubblica]] [[Luigi Einaudi]], ma Fabiani declinadeclinò l'offerta pur essendone come lui dichiaratodichiarandosene "immensamente grato", a causa della sua età avanzata.
MuoreMorì a Gorizia nel 1962 all'età di 97 anni.
 
La proposta del Comune di Štanjel, sua città natale, di nominarlo cittadino onorario postumo suscitò varie polemiche, dividendo l'opinione pubblica tra coloro che riconoscevano l'importanza della sua opera e chi gli rimproverava i trascorsi fascisti<ref>
{{Cita news|lingua=SLV|autore=Petra Mezinec|titolo=Fabiani spet razdvojil svetnike|pubblicazione=Primorske Novice|data=21 aprile 2017|pp=6}}</ref>.
 
== Cronologia ==
*[[1865]]: Nasce in Slovenia (Carniola, Litorale austriaco), allora Austria-Ungheria, il giorno 29 aprile [[1865]] a [[San Daniele del Carso|Cobidil San Gregorio]].
*[[1892]]: Si laurea presso il [[Università tecnica di Vienna|Technische Hochschule]] di [[Vienna]].<ref name=TREC />
*[[1895]]: In seguito al terremoto di [[Lubiana]] progetta importanti opere per la ricostruzione della città.