Mauro Calligaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
== Carriera ==
Nato a [[Trieste]] nel 1952, ma originario di [[Padova]],<ref name=addio>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/agosto/09/Addio_Mauro_Calligaris_una_vita_ga_0_0008096015.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Addio Mauro Calligaris, una vita per il nuoto|sito=gazzetta.it|autore=Sergio Ghisleni|data=9 agosto 2000|accesso=24 febbraio 2018}}</ref> era figlio di [[Romana Calligaris]], che partecipò alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di {{OE|Nuoto|1952}} nei [[Nuoto ai Giochi della XV Olimpiade - 100 metri stile libero femminili|100 stile libero]] e nella [[Nuoto ai Giochi della XV Olimpiade - Staffetta 4x100 metri stile libero femminile|staffetta 4x100 stile libero]] meno di tre mesi dopo averlo dato alla luce e fratello di [[Novella Calligaris]], tre medaglie ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi]] di {{OE|Nuoto|1972}} e [[Campionati mondiali di nuoto|campionessa mondiale]] a [[Campionati mondiali di nuoto 1973|Belgrado 1973]], per 32 anni unica donna medagliata [[Giochi olimpici estivi|olimpica]] nel nuoto. A 18 anni prese parte agli
== Palmarès ==
* [[Giochi del Mediterraneo]]
:[[Nuoto ai VI Giochi del Mediterraneo|Smirne 1971]]: argento nei 400 metri [[misti]], bronzo nei 200 metri [[Dorso (nuoto)|dorso]].
== Note ==
| |||