Colargo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
Riga 17:
==Descrizione==
Il fatto che Colargo appartenga alla trittia dell'asty, quella cittadina, nonostante la sua posizione lontana dalla città, può suggerire che il demo fosse piuttosto importante e fosse più urbanizzato di altri. Colargo è uno dei pochi demi che avevano le proprie [[Tesmoforie]]:<ref>[[Inscriptiones Graecae|IG]] II² 1184.</ref> è stata trovata un'iscrizione contenente le indicazioni per le ''archousai'', le donne che assistevano la sacerdotessa e le fornivano grano, olio, vino e denaro. Sempre dalla stessa iscrizione si evince che la sacerdotessa veniva pagate per i suoi servizi quattro dracme. Il demo inoltre aveva un Pitione e un santuario circolare intitolato a [[Eracle]].<ref>[[Inscriptiones Graecae|IG]] II² 1248.</ref>
 
==Persone legate a Colargo==
* [[Santippo di Atene|Santippo]], nato nella seconda metà del [[VI secolo a.C.]], che era iscritto al demo;
* [[Pericle]], nato all'inizio del [[V secolo a.C.]], che era iscritto al demo;
* [[Ippocrate di Atene|Ippocrate]], nato nella metà del [[V secolo a.C.]], che era iscritto al demo.
 
==Note==